Visualizzazione post con etichetta weekend. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta weekend. Mostra tutti i post

giovedì 20 ottobre 2016

Giochi di Tenebra alla Fortezza di Verrua Savoia

SABATO 29 OTTOBRE 2016 - Fortezza di Verrua Savoia (TO)

Un appuntamento spettacolare nell'antica fortezza sabauda per una serata indimenticabile.

Un percorso tra il mistero, l'orrore e le tenebre: personaggi di altri tempi che prendono forma e vita nelle sale di un'antica dimora raccontando le proprie lugubri e tenebrose vicende.
Un percorso nella storia e nei fatti scabrosi del tempo passato: realtà accadute, sapientemente raccontate e riproposte al pubblico.
Una guida, un misterioso personaggio che condurrà il pubblico in un viaggio senza tempo; una suggestione verbale ed emozionale incontrando celebri nomi del passato, noti alle cronache locali per efferati omicidi.

L'iniziativa prevede diversi turni di partecipazione a partire dalle 21.00 circa; ciascun turno ha una durata di circa 40/50 minuti e consente di attraversare alcuni spazi esterni e sale interne.
Sono ammessi sino ad un massimo di 30 partecipanti a turno.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Maggiori dettagli ed informazioni sul nostro sito (www.bieffepi.com) oppure direttamente sul portale di acquisti on line MAGICHE AVVENTURE.


venerdì 26 agosto 2016

Sogno di Una Notte di Mezza Estate - Bieffepi reinterpreta Shakespeare

Domenica prossima, 4 settembre 2016 alle 21.30 andrà in scena a Pozzolo Formigaro (AL) nella splendida e naturale cornice del Castello cittadino un classico del teatro del Cinquecento, scritto dal drammaturgo inglese più famoso al mondo, William Shakespeare: Sogno di Una Notte di Mezza Estate. Il noto scrittore inglese racconta la notte di mezza estate quando il mondo si prepara alle nozze tra il duca d'Atene, Teseo, e la regina delle Amazzoni, Ippolita, da lui sconfitta e rapita come bottino di guerra.
Una commedia in cui il mondo della realtà e quello della rappresentazione teatrale si contrappongono: il teatro stesso entra nel teatro e succede che la fantasia si mescola con estro alla realtà, rendendo, sul palco, in modo armonico, la grande follia della natura e dell'uomo.
La rappresentazione, caldamente voluta dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Pozzolo Formigaro, verrà messa in scena da alcune giovani promesse del teatro piemontese, unitamente ad artisti di maggior levatura e notorietà sia sul palcoscenico che nel grande e piccolo schermo.
La direzione artistica dell'evento è stata assegnata alla Bieffepi Eventi e Manifestazioni che, per l'occasione, si è avvalsa della collaborazione di Stefano Saccotelli (voce narrante fuori campo) e del maestro Simeone Cordera (selezione brani musicali).
Lo spettacolo sarà preceduto da un apericena nella corte interna del castello.
Per prenotazioni e maggiori dettagli si può contattare la segreteria organizzativa dell'evento: cell. 3297265678 oppure 3494007604 – email sogno@bieffepi.com
Tutti i dettagli dell'evento sul nostro sito: www.bieffepi.com

giovedì 18 agosto 2016

L'estate non sta finendo



Sembra che l’estate stia per finire. Almeno, così dicono tutti… Abbiamo trascorso un ferragosto alternativo in una meravigliosa e grandissima villa di Bollate, Villa Arconati, vestendo i panni dei suoi abitanti ottocenteschi e passeggiando insieme al numeroso pubblico accorso a visitare le immense sale e i bellissimi giardini. Ma non ci basta ancora, per noi l’estate finisce ufficialmente solo a fine settembre, quando non avremo più scuse per bluffare.
Sarà che ci piace tantissimo il caldo, il sole, quell’aria profumata che sa di frutta fresca e crema solare… insomma, siamo ancora del tutto immersi in questo clima e non pensiamo proprio di abbandonarlo a breve!
Per questo abbiamo deciso di programmare proprio per l’appuntamento di agosto agli Appartamenti Reali del Parco la Mandria uno dei racconti più spensierati che conosciamo: Peter Pan.
Quale altro luogo del mondo della fantasia vi ricorda l’estate più dell’isola che non c’è? Le sirene, i pirati e persino le fate a noi danno quella sensazione che solo le fresche sere d’estate ci sanno ricordare. Ed è proprio la stessa sensazione che vogliamo trasmettere ai bambini e ai genitori che verranno a vederci domenica, la spensieratezza della fine dell’estate, la gioia di trovarsi un’altra volta in un luogo magico e bellissimo di quelli che esistono solo nei sogni (forse).
È già tutto pronto: Trilli con il suo vestitino verde e le scarpette con i ponpon, Spugna rigorosamente in ciabatte, Wendy con la sua camicia da notte e naturalmente i due protagonisti: Peter Pan e Capitan Uncino. Perciò tenetevi pronti, domenica, a trascorrere un’ora sull’isola che non c’è tra avventure, ombre scomparse e piani diabolici, pirati, navi e grotte segrete.

giovedì 21 luglio 2016

L'estate che avanza

Si sta proprio bene in questa postazione al computer, al riparo dalla canicola, a ripensare a tutte le cose che sono successe da inizio giugno ad oggi. Vi abbiamo parlato di Alice nel Paese delle Meraviglie, una storia che noi amiamo da sempre, ci ricorda come un po’ di pazzia possa essere la soluzione a tanti problemi. I bambini lo sanno meglio di noi, e infatti quella domenica al Parco della Mandria si sono prodigati in mille modi per aiutare Alice a fuggire dai compiti delle vacanze e, accompagnandola tra le sale del castello e i sentieri del parco, a tenere la sua testa ben attaccata al collo. È stato bello vederli sgattaiolare vicino allo Stregatto per ascoltare meglio i suoi strani consigli, o tifare per il Leprotto e il Cappellaio Matto di fronte alla regina di cuori. E così una domenica sotto il sole rovente è scivolata nel più divertente dei modi!
Con la stagione estiva sono tornati anche gli apericena sotto le stelle. Per il primo appuntamento il meteo non è stato dalla nostra parte, ma il pubblico sì! Abbiamo sperimentato un format tutto nuovo e la tensione era proprio alle stelle! Ma abbiamo avuto successo e siamo riusciti a far divertire gli ospiti che non hanno badato alle nuvole e si sono presentati poi numerosi a curiosare il cielo dallo schermo che gli astrofili ci avevano procurato. Il 6 agosto torneremo con nuove storie e nuovi ospiti. Non diciamo altro per scaramanzia, ma vi terremo presto aggiornati.
La settimana successiva, come ogni anno, siamo stati nella bellissima Bevagna per il mercato delle Gaite. Ve ne parliamo ogni anno perché l’affetto che portiamo per questo luogo, le persone che lo abitano e il mondo che riescono a creare, cresce di anno in anno e non possiamo fare a meno di raccontarvi ogni volta qualcosa di bello. Dell’edizione 2016 ci resteranno impresse tante cose: l’accoglienza che si fa sempre più calorosa, gli scongiuri teatrali prima del passaggio della giuria insieme ai nostri amici, la meraviglia della nostra piccola revocatrice di due anni e mezzo che sale in sella a un asinello… tanti angoli di felicità che ci fanno sentire fortunati e felici.
Come l’apericena astronomica da il via agli eventi estivi, così Bevagna segna l’inizio della stagione di rievocazioni. La successiva è stata il raduno multi epocale di Casella (GE), in cui abbiamo conosciuto tanti gruppi di varie epoche che ci hanno riportato in quell’atmosfera magica che si crea sempre quando si finisce in una specie di macchina del tempo. Abbiamo in programma ancora tante uscite in abiti storici e con questo appuntamento ci siamo riempiti gli occhi di cose belle e la testa di idee!

In queste giornate di caldo stiamo preparando i prossimi eventi, date un’occhiata al sito, ne vedrete delle belle!

giovedì 9 giugno 2016

Alice nel parco della Mandria


L'avventura di giugno ha inizio negli Appartamenti Reali del parco della Mandria, dove Alice, annoiata e stanca dal troppo studio, inizia a seguire i suoi amici fantastici attraverso tunnel, scale, stanze e alberi...
Alice è una favola che ci piace tantissimo, ogni volta che la riproponiamo troviamo gag e possibilità che ancora, incredibilmente, non avevamo considerato.
Anche questa volta ci siamo messi in gioco, rimescolando personaggi e pensando a nuovi percorsi e nuovi modi per divertirci insieme. 
L'ansia del Bianconiglio, il cinismo dello Stregatto, la calma del Cappellaio Matto con l'agitazione del Leprotto Bisestile rappresentano un po' anche noi, in fondo. Per questo ci divertiamo tanto!
Insomma, stiamo per tornare carichi e felici, in quest'estate piena di promesse!

giovedì 5 maggio 2016

Primo maggio bagnato...

Il primo maggio di quest’anno ci ha ricordato un po’ lo stesso giorno di quattro anni fa: freddo, pioggia e vento; una specie di autunno in anticipo. Quello era stato il primo anno in cui avevo partecipato alla manifestazione “la carta racconta” e nonostante la pioggia ci eravamo divertiti tantissimo e avevamo fatto divertire i bambini coraggiosi che non avevano rinunciato a passare un pomeriggio diverso dal solito in giro per le strade del loro paese. Quest’anno la pioggia ci ha dato qualche minuto di tregua, e i bambini sono arrivati, immancabili, anche sotto la pioggia.
Ci siamo sbizzarriti a colorare farfalle e a creare decorazioni per una gigante torta di cartone, insieme a piccoli cappelli da chef che i bambini potevano indossare e portare a casa. Il risultato è stato bellissimo anche sotto un cielo uggioso da fine settembre. Accanto a noi, Marcello si è cimentato, in mezzo alle sue bellissime creazioni artistiche, a ritrarre i passanti. E infine abbiamo fatto la conoscenza di Anto Nuvolabis del gruppo Open the Door, che colleziona nella sua community colleziona lavoretti di bambini di tutte le età (potete trovarla qui)
Come al solito abbiamo terminato la giornata stanchi ma felici. Già alla ricerca di idee per i nostri laboratori estivi e per il 2017!
Se siete curiosi di saperne di più sulle nostre proposte per bambini trovate il link qui

giovedì 17 marzo 2016

Botte da orbi

Domenica scorsa abbiamo organizzato per lo staff di animazione un laboratorio di combattimento scenico per imparare le tecniche base dello stunt. Sei ore di full immersion nell’attività fisica e nell’improvvisazione, sei ore a prenderci amorevolmente a botte, a strattonarci e a picchiarci, a cadere e a farci sparare… senza procurarci nemmeno un graffio. Certo, il lunedì i meno allenati hanno patito un po’. Io ero distrutta, per dire… ma quanto ne è valsa la pena!
Siamo costantemente alla ricerca di nuovi effetti speciali per la Notte Horror, (tutte le info su www.bieffepi.com) era quindi arrivato il momento di allenarci tutti insieme e abbiamo approfittato dell’aiuto di un esperto in combattimento scenico: Walter.
Ci ha insegnato prima di tutto ad essere sicuri e a fidarci davvero, ciecamente, delle persone che stanno al nostro fianco. E poi abbiamo iniziato a fare sul serio, abbiamo imparato a fingere una rissa a partire dagli spintoni, con tanto di quell’atteggiamento tamarro e sprezzante che viene naturale a tutti, ogni tanto. C’è chi si è lasciato ispirare dalla classica spavalderia da traffico, chi dal famoso “oh, cos’hai da guardare?” sembravamo usciti da uno dei vecchi classici di Bud Spencer e Terence Hill… prima che diventasse buono.
Abbiamo proseguito strattonandoci e lanciandoci a vicenda in giro per la palestra, schivando ostacoli e compagni con l’agilità di tante piccole gazzelle. E quando iniziavamo a prenderci gusto abbiamo completato il tutto con cadute indietro e in avanti. Qualcuno ha trovato la sua vera vocazione con gli svenimenti, altri si sono fermati dopo l’orario di lezione per farsi spiegare il magico mondo dei pugni e degli schiaffi!
Ognuno di noi poi ha sognato di rientrare in casa cadendo, picchiando un amico o strattonando qualcuno per i capelli… ma ci siamo trattenuti, facendo tesoro delle tecniche e del nostro lato tamarro per la prossima notte horror.

Vi aspettiamo allora per un parere sincero, e non temete, qualsiasi sia il vostro gradimento non applicheremo queste tecniche su di voi!!

giovedì 3 marzo 2016

C’era una volta alla Mandria

Oggi siamo ospiti della presentazione degli Appartamenti Reali della Mandria riaperti dopo i restauri... Sono bellissimi! Le pareti sono tornate a vivere, i quadri hanno ritrovato il loro antico splendore e i loro colori splendenti, le porte, i soffitti affrescati... è un incanto! E siamo stati davvero fortunati a vedere in anticipo quello che tutti voi potrete ammirare da domani a domenica con ingresso gratuito! E a coronare il tutto, potrete trovare anche noi della Bieffepi, nei panni dei nostri personaggi preferiti, a raccontarvi il progetto “C’era una volta alla Mandria”!
Vi abbiamo già anticipato qualcosa sul progetto qui ma oggi, cariche per la bella mattinata e per la visita alle sale restaurate, vi vogliamo riportare nel mondo delle favole, almeno per un po’.
Il primo appuntamento sarà il 20 marzo con Favole a Merenda, una storia che amiamo particolarmente perché raccoglie in sé le favole più belle della nostra infanzia… che però non vi possiamo svelare, a meno che non vogliate un grande spoiler su ciò che il nostro Grimm, Jacob Grimm in persona, sta cercando di scoprire da quando un misterioso cattivo ha deciso di rubare il finale alle sue storie e togliere così la memoria ai personaggi che popolano gli Appartamenti Reali e il parco.
Il 17 aprile invece sarà la volta di Cenerentola, l’anno scorso ci siamo divertiti un mondo a rappresentare questa favola al castello di Camino e il divertimento si deve essere visto perché anche i piccoli spettatori si sono divertiti un mondo, quest’anno i bambini incontreranno le sorellastre e la fata madrina, Gasgas e Cenerella in persona tra le sale del castello della Mandria, e non vediamo l’ora di riprendere in mano il copione!
A maggio invece ci aspetta una storia tutta nuova. In un parco come quello in cui siamo ospiti non può mancare una storia ambientata tra gli alberi della foresta di Sherwood: Robin Hood. Personalmente sono felicissima di questa favola, quello della Disney è stato il mio cartone animato preferito per anni e sono letteralmente elettrizzata all’idea di far rivivere i suoi protagonisti.
Gli appuntamenti proseguono poi fino a dicembre tra paesi delle meraviglie e foreste del popolo delle fate, alberi di Natale e belle addormentate nel bosco, ma ve ne riparleremo ancora, è una promessa! Intanto ci godiamo questo fine settimana di promozione, se ci cercate al parco della Mandria ci trovate nel mondo della fantasia!


venerdì 26 febbraio 2016

50 sfumature di giallo

Stiamo preparando la prossima cena con delitto, “Sotto il vestito… guai”, il 12 marzo all’Hotel Hasta di Asti. È un hotel che ha ospitato spesso le nostre cene con delitto e il pubblico ha sempre mostrato entusiasmo per le indagini strampalate e le storie incredibili. Il parco che lo circonda poi, è perfetto per allestire scene del crimine con i suoi spazi ampi e i suoi piccoli angoli nascosti, in cui abbiamo già lasciato molti indizi e segreti.
L’Hotel Hasta sta alle nostre cene con delitto come Cabot Cove sta a Jessica Fletcher: ogni tanto ci scappa il morto! La differenza è che ad indagare non c’è la signora in giallo ma una serie di strampalati personaggi pronti a divertire, confondere e a volte aiutare il pubblico nelle indagini.
Abbiamo portato alle nostre indagini Agatha Christie in persona, insieme a Poirot e Miss Marple; Violetta, detective privata un po’ impacciata e dai gusti “vintage”; Melchiorre, sconclusionato e un po’ pallido, una specie di Barnabas Collins (il vampiro protagonista di Dark Shadows) in versione umana. Loro però rappresentano solo una piccola parte delle nostre serate, i personaggi più interessanti sono… il pubblico. È una nostra caratteristica di cui andiamo molto fieri: le nostre cene sono sempre accompagnate dai personaggi interpretati dal pubblico. Sono loro la nostra forza, la ciliegina sulla torta delle nostre storie. Perché ogni interprete, ignaro delle dinamiche della storia, dà la sua versione, mette il suo carattere e la sua simpatia, ci fa improvvisare gag diverse ogni volta e tira fuori lati imprevisti della storia. Per questo ogni cena con delitto è diversa e merita di essere vista e partecipata con il giusto spirito di partecipazione.
Questa volta si tratterà di un crimine informatico… ma non vi possiamo svelare nulla! Vi aspettiamo invece con bloc notes e lente di ingrandimento all’Hotel Hasta, per svelare con noi un altro segreto!

 
Miss Marple, Poirot e le due cameriere matte.

giovedì 18 febbraio 2016

Le domeniche al Castello

Qualche giorno di pioggia e stiamo già bramando l’arrivo della primavera! Guardare fuori dalla finestra dell’ufficio e vedere le nuvole ci fa pensare alla bella stagione, alle domeniche al Castello di Camino e alla voglia di riaprire la Tenuta Marchesi Scarampi che, diciamo la verità, ci manca molto nei mesi invernali!
Siamo al conto alla rovescia, il 25 marzo si riapre alla grande con un fine settimana importante, quello di Pasqua, ricco di iniziative. E finalmente rivedremo il castello, saluteremo di nuovo con il tradizionale “buongiorno ragazzi” i ritratti dei Marchesi aprendo la porta della sala da ballo e porteremo i nostri ospiti a conoscere le sue bellissime stanze. Tutte le domeniche mattina potrete venire a trovarci, e stiamo mettendo a punto una serie di convenzioni con altri musei e esercizi locali, quindi non avete più scuse!
Lunedì poi siamo andate a visitare per voi il museo Civico e Gipsoteca Leonardo Bistolfi di Casale Monferrato. È un posto bellissimo, ci ha lasciate a bocca aperta. Casale Monferrato è una città che amiamo particolarmente, ci piacciono le strade del centro, la sua vitalità… per questo consigliamo spesso agli ospiti della Tenuta Marchesi Scarampi di approfittare della loro vacanza per visitarla. Il museo ovviamente era già nella nostra lista di consigli, ma dopo averlo rivisto e conosciuto meglio ha scalato le nostre classifiche posizionandosi tra gli “imperdibili” insieme alla sinagoga e… beh, ai krumiri!

Vi abbiamo stuzzicato? Siete curiosi? Allora segnatevi la data del 25 marzo… noi vi aspettiamo al Castello. 


giovedì 28 gennaio 2016

Buon compleanno principesse (ma anche principi e cavalieri)

Il 2016 è un anno speciale, e fin dai primi giorni di gennaio abbiamo pensato a come celebrarlo nel modo migliore. La sua particolarità sta nelle ricorrenze che lo segnano, così è sorta spontanea l’idea di uno speciale compleanni per i nostri ospiti della Tenuta Marchesi Scarampi.
E per noi che amiamo le feste, soprattutto quelle a tema, è stato facile pensare a tanti programmi diversi, a tanti piccoli dettagli che si possono scegliere in base al tipo di invitati, alla stagione o anche al genere di serata o fine settimana che si ha in mente.
Per gli amanti dei giochi di ruolo, o per far conoscere amici provenienti da ambienti diversi, perché non scegliere una cena con delitto? Metterete alla prova le vostre abilità di investigatori e potrete scartare i regali nei panni di uno Sherlock Holmes moderno.
Preferite immergervi nella storia o conoscere personaggi bizzarri? Lasciatevi accompagnare in castello da una guida d’eccezione, vi trasformerete in nobili di alto lignaggio e potrete scoprire tutti i misteri della vita di corte. E finire la serata in bellezza con una cena da re!
Amate le cacce al tesoro? Abbiamo pensato anche a questo... e a molto altro ancora.

Ma poi, si sa, ogni compleanno speciale ha le sue caratteristiche che lo rendono perfetto, ogni festeggiato da il suo tocco magico per rendere l’atmosfera calda e accogliente. Il vero successo è dato da chi condivide con voi la ricorrenza speciale, per questo abbiamo dato alcune idee ma abbiamo lasciato un buon campo d’azione anche ai nostri ospiti. Diteci chi siete e vi cuciremo una festa su misura, non ci saranno topini e fatine colorate, ma vi promettiamo di farvi sentire come una principessa al ballo (o come un principe in una serata di gala!).

giovedì 1 ottobre 2015

Dieci piccole anticipazioni su Cenerentola

Dieci piccole anticipazioni su Cenerentola (che vi faranno venire voglia di venirci a trovare)

Domenica al castello di Camino ritorna l’appuntamento con l’autunno dei piccoli, e quest’anno abbiamo deciso di dedicarlo a Cenerentola, visto il grandissimo successo del film di Branagh.
Per stuzzicarvi e farvi incuriosire, anche questa volta vi anticipiamo dieci piccole cose:
1.       Dovremo lavorare a lungo per imbruttire le due povere sorellastre
2.       Dovremo lavorare a lungo anche per ingrassare il povero GasGas
3.       Per quanto riguarda la caratteristica principale di Cenerentola invece abbiamo lavorato sugli “opposti”
4.       Il nostro principe sapeva ballare il valzer anche prima delle prove per il ballo
5.       La fata madrina sta provando ogni genere di rimedio naturale per sbiancarsi i capelli… ma solo temporaneamente
6.       La nostra matrigna sarà cattivissima, ma solo durante la visita animata
7.       Abbiamo rischiato di restare impigliati in circa tre metri quadrati di tulle, ma siamo sopravvissuti
8.       Ora toccherà ai brillantini e alle orecchie da topo
9.       Le previsioni meteo sono positive per domenica, e la fata madrina sta tentando un incantesimo
10. Domenica è anche la giornata delle famiglie al museo, e il castello di Camino è aperto anche per le visite ordinarie, quale occasione migliore?

Sappiamo di avervi incuriosito, ma se così non fosse non vi resta che venirci a trovare domenica!



giovedì 24 settembre 2015

I personaggi di Cappuccetto Rosso ci raccontano la loro versione dei fatti

Ve ne abbiamo parlato tanto, domenica scorsa agli appartamenti reali del parco della Mandria vi abbiamo raccontato la storia di Cappuccetto Rosso ed è stato un bel successo!
Oggi però vogliamo raccontarvi i retroscena, quello che forse non avete visto, quello che solo i personaggi possono raccontarci.
Passo la parola al lupo, alias Marcello:
“Le perle di domenica viste dagli occhi del povero lupo, a parte la complessità concettuale post-moderna/rescue-chic del costume - più glamour di Madonna, più alternativo di Lady Gaga - sono, sicuramente, le promesse di cibo dei bimbi che nel vedere il povero lupo deperito è affamato mi hanno promesso torte è muffin, amorini...
E poi la bimba del terzo giro che ha scoperto il mio nascondiglio ed è venuta a portare al lupo un pacchetto di cracker, per poi tornare a chiedere se erano buoni... Cioè che amore!!!
E la bimba alla fine che mi ha dato in pezzo di brioches???
Frasi dei bimbi significative?
- Ma i lupi non parlano! Perché parli?
- Vegetariano?! Ma i lupi mangiano i maialini!!!
- Ma non hai caldo con quella pelliccia?”
E poi alla protagonista, Cappuccetto Rosso, alias Annalisa, che ci manda alcune battute degne di entrare negli annali:
CAPPUCCETTO: "E così da grande voglio diventare una principessa, magari una Raperonzolo bruna..."
AGENTE: "Beh, in bocca al lupo! ..... Cioè..... No, scusa, non volevo...."
 
(CAPPUCCETTO spiega ai pargoli delle sue aspirazioni a Raperonzolo, nonostante la mamma le abbia fatto tagliare i capelli.)
BIMBA bionda: "Anche io sono una principessa! Sono Cenerentola!"
BIMBO bruno: "Anche io, anche io! Io sono Biancaneve!"
Voce isolata dal gruppo: "Tu non puoi essere una principessa, sei un maschio!"
CAPPUCCETTO: "Se io posso diventare Raperonzolo coi capelli corti, lui può essere Biancaneve anche se è un maschio. No?"
 
BIMBA: "Io lo so perché hai paura del lupo! Perché i lupi le mangiano le Cappuccette!"
 
(Andando al ciabot, dopo aver conosciuto anche Marcello)
BIMBO: "Senti, io ci ho pensato bene, secondo me non tutti i lupi sono cattivi, sai?"

(Alla fine del giro, questo scricciolo mette su una faccia serissima e mi marcia incontro con sguardo combattivo)
BIMBA: "Comunque! Adesso l'hai imparato a non parlare con gli sconosciuti?!"
CAPPUCCETTO: "Sì..."
BIMBA: "Sarà meglio!"
 
NONNA: "Avete conosciuto quel tipo alto alto, un po' strano, che fa il cacciatore..."
BIMBA: "Sì, il cowboy!"
 
BIMBA: "Secondo me, è il cacciatore che dice tutte le bugie!"


Queste le testimonianze dei nostri attori, ma ci sarebbero tanti altri retroscena che vorremmo raccontarvi…
Se vi abbiamo fatto ridere, o almeno sorridere, sappiate che questo è solo uno dei meravigliosi aspetti delle nostre visite animate.

E vi aspettiamo il 4 ottobre al Castello di Camino con i vostri bimbi e tutta la loro simpatia, fantasia e dolcezza!

il cast di Cappuccetto Rosso

giovedì 17 settembre 2015

Di scenografie e di come trasformarsi in Giovanni Muciacia con carta di giornale e colla vinilica

Sta per iniziare un fine settimana di fuoco, venerdì sera all’hotel Hasta cena con delitto dedicata ai 125 anni dalla nascita di Agatha Christie, la regina del giallo; domenica al Castello e Parco Naturale la Mandria, Cappuccetto Rosso per grandi e bambini.
Ma cosa succede poco prima di tutto questo?
In questo momento sto preparando un telefono anni ’20 con cartoncino, carta di giornale e colla vinilica. Non voglio svelarvi nulla sul suo utilizzo ma vi posso dire che quello che nelle mani di Giovanni Muciaccia sembra un gioco da ragazzi, per me diventa una delle dodici fatiche di Ercole.
Programma tv – prendete una scatola di cartone robusto, come quello delle confezioni di detersivi per lavastoviglie
Realtà – mammaaaa! Hai buttato via la scatola grande del tonno? E quella del sapone? Posso andare a prendere del detersivo per la lavastoviglie? Lo so che non abbiamo la lavastoviglie, ma Giò Muciacia dice che mi serve la scatola…
Programma tv – ora prendete il cartoncino di un rotolo di carta igienica
Realtà – [Marina srotola la carta igienica in bagno]
Programma tv – recuperate della carta da un vecchio giornale e della colla vinilica
Realtà [Marina sta ancora srotolando carta igienica]
Non proseguirò oltre per non perdere troppa dignità, ma sappiate che nonostante tutto sto ottenendo un discreto risultato, con la speranza che:
la colla vinilica faccia il suo dovere e tenga almeno fino a venerdì sera inoltrato
la suddetta colla vinilica non faccia troppo il suo dovere e non formi un unico agglomerato di carta e vernice
la vernice sia carina e resti lucida
il telefono somigli davvero ad un telefono, e non solo per orgoglio della sua creatrice, ma anche agli occhi di tutto il pubblico!
E non si disfi durante la chiamata,
e non perda colore in giro…
chiedo troppo? Forse sì, ma tra poco è ora di provare la mia parte e di lasciare il telefono alla sua lenta e proficua asciugatura. E di lasciare voi alla lettura delle avventure scenografiche targate Bieffepi.
Incrociate le dita!
E se volete scoprire se il telefono finto è stato un successo, venite a trovarci all’hotel Hasta!

quello che avrei voluto fare...

giovedì 27 agosto 2015

Cose da acquolina in bocca

Venerdì scorso abbiamo provato un nuovo format di cena alla Tenuta Marchesi Scarampi, un esperimento a nostro parere ben riuscito e una promozione che porteremo avanti fino a fine settembre.
Funziona così: un buffet di antipasti e un primo a scelta (o un assaggio di primi) e un tris di dolci. Il tutto accompagnato da un calice di vino della nostra cantina a scelta tra grignolino, Monferrato rosso o barbera barricato.
La parte più divertente è sempre vedere cosa riesce ad inventarsi la nostra Sara, in cucina. È capace di tirare fuori ricette originali e buonissime da qualsiasi materia prima. E infatti anche questa volta è successo così: tra gli antipasti c’erano, oltre all’immancabile insalata russa che ha sempre tanto successo, delle ottime frittatine, la focaccia appena sfornata, i salumi tipici del territorio, i gateau ai funghi e tanti altri piatti sfiziosi che riempivano il nostro buffet!
Ma la vera chicca è arrivata con i primi (e lo dico per esperienza personale, credetemi!)
I nostri ospiti hanno scelto tra risotto ai fichi e speck e ravioli di bietole rosse al burro e aromi. È un peccato che non possiate vedere la mia faccia mentre scrivo, ma vi assicuro che mi è già tornato l’appetito… e sono solo le 9.46!
Tra i dolci, che ho contribuito a preparare, un tortino con granelli di cioccolato bianco al limone, una pralina di banana al cioccolato fondente e pescocche saltate con panna aromatizzata.
Non vi dirò altro perché finisce che prima dell’una azzanno il quaderno. I nostri ospiti comunque ci hanno lasciato dei pareri positivi, e questa è la cosa più importante! E soprattutto, ci siamo divertiti a sperimentare nuove proposte e nuovi piatti!


martedì 28 luglio 2015

Il vino fa buon sangue

Le cene con delitto sono sempre un’esperienza divertente, quelle che scrive Chiara Mensi per noi della Bieffepi sono però una vera chicca! Sabato sera all’Angelo del Convento di Loranzè abbiamo messo in scena “Il vino fa buon sangue” una storia a tratti delirante con protagonisti strampalati che si susseguono e si intervallano ad un ritmo velocissimo di colpi di scena e battute insolite. 
Il posto che ci ha ospitati è un ristorante e bed&breakfast sulla collina, la cena è stata servita all’aperto, su una terrazza con una vista spettacolare sul canavese e incredibilmente il caldo e le zanzare ci hanno dato una tregua. Ma a parte le condizioni atmosferiche, e il pubblico che si è lasciato coinvolgere e ha seguito con entusiasmo fino all’ultima battuta, il segreto che vi vogliamo raccontare oggi riguarda il backstage! 
Ci sono sempre dei piccoli segreti, dei momenti spassosissimi che nessuno sa perché nascosti nel segreto delle stanze in cui proviamo. Le cene con delitto sono fatte di improvvisazione perché il pubblico, il locale, gli attori e le serate sono sempre diversi; e l’improvvisare degli attori non si ferma alla scena ma prosegue per tutta la serata fino al rientro a casa. Più i personaggi sono particolari, strampalati, divertenti, più ce li trasciniamo addosso come se fossero i nostri alter ego, esattamente come è successo sabato sera. 
La shampista finta investigatrice è rimasta tale dalle 6 del pomeriggio (la cena è stata servita alle 21.00) alle 3 del mattino successivo con brevi sprazzi di lucidità nel mezzo. Brevissimi. E anche l’amica, tale personaggio avvezzo a sbagliare i termini all’interno del discorso, ha preso possesso del corpo dell’attrice che lo interpretava anche dopo l’uscita di scena, per preparare le battute e cantare canzoni strampalate in un inglese molto creativo. Come non citare infine il toy boy italo americano con un nome che è tutto un programma. Solo il figlio dell’avvocato si salvava, fortunatamente un barlume di razionalità in questo mare di nonsense!
Se vi chiedete come sia andata la storia, se avreste risolto il mistero, come sono i personaggi che popolano le storie di Chiara, beh vi consigliamo di partecipare alla prossima cena con delitto. E se vi state chiedendo come partecipare, tutte le info le trovate su www.bieffepi.com
Marcello, Marina, Martina, Giuseppe; protagonisti di "il vino fa buon sangue"


mercoledì 17 aprile 2013

Al Castello di Camino arriva la Giornata del Benessere Energy


benessere
Domenica 28 aprile, a partire dalle ore 10,30 circa, riaprirà le porte al pubblico il parco ed il castello per offrire un'intera giornata all'insegna del relax, del benessere e dell'energia.

Il pubblico potrà accedere al parco del castello e rilassarsi completamente per un'intera giornata, organizzandosi un pic-nic oppure seguendo le diverse attività che verranno proposte ancora una volta dalle associazioni ed accademie presenti con i propri stand:
- Associazione Hikari a.s.d. di Casale Monferrato (AL): trattamenti benessere, percorsi individuali di massaggi;
- Palestra Nuova Arte e Sport di Vercelli: pilates, boxe, crossfit;
- Laboratorio gastronomico Billybau di Camino (AL): prodotti alimentari per intolleranti e naturali;
- Rafting Aventure - sezione Po: discese in gommone sul fiume Po (discese speciali per i partecipanti all'evento ore 15 ed ore 17);
- Monferrato Experience: quod e biciclette con pedalata assistita per conoscere il Monferrato;
- Radici nella Terra: sapone artistico e candele naturali;
- Istituto di Bellezza Patrizia di Vercelli: trattamenti estetici, make up viso, consigli estetici, manicure e varie cure estetiche;
- Solway Association: power yoga, pilates, power stretching, aerobic fight, Ju Jitsu;
- Gaimo Marcello: esposizione disegni ed illustrazioni, disegno dal vivo.
fragili-mondi-ridIl pubblico presente potrà liberamente prendere parte ad ogni attività proposta nel corso della giornata.

Durante gli orari di manifestazione sarà possibile effettuare la visita alle sale museali del castello.
La visita alle sale del castello è curata dalle guide volontarie del castello ed ha una durata di circa 50 minuti.
In contemporanea, nella sala d'armi del castello, si potrà visitare la mostra fotografica di Marco Coppo "Fragili Mondi", un'inedita collezione di scatti fotografici tratti da vari paesi extraeuropei.
Inoltre, a partire dalle ore 14,00, presso la Tenuta Marchesi Scarampi - Antica Foresteria del Castello di Camino sarà possibile ricevere untrattamento rilassante completo scegliendo tra i massaggi tradizionali o quelli deluxe (cioccolato, californiano, pietre laviche).
Tale servizio è disponibile solo su prenotazione.
Tariffe speciali a partire da euro 25,00.
Maggiori dettagli sul sito della Tenuta Marchesi Scarampi.


Tariffa di ingresso al pubblico
Minori di anni 6: GRATUITO
Solo ingresso al parco ed alle attività benessere: euro 5,00
Biglietto cumulativo (ingresso al parco + visita guidata al castello): euro 10,00


Per maggiori informazioni e dettagli:
tel. 0161 43 36 41 (martedì-giovedì 9.00-12.00 / 15.00-18.00)
cell. 349 400 76 04
e-mail: info@bieffepi.com