Visualizzazione post con etichetta bieffepi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bieffepi. Mostra tutti i post

venerdì 27 gennaio 2017

Duemiladiciassette. Pronti? Partenza… via!



Forse non lo sapete, ma a noi gli anni dispari piacciono tanto, e in modo particolare il 17, contrariamente a ciò che vuole la scaramanzia, ha sempre portato fortuna. Quindi abbiamo iniziato questo anno con molto entusiasmo e una gran voglia di ripartire.
In più gennaio per noi vuol dire riposo, e riposo a volte vuol dire viaggi. Così la settimana scorsa sono partita per un viaggio on the road un po’ atipico alla scoperta di musei e castelli, alcuni famosissimi, altri un po’ meno, tra Veneto, Friuli, Slovenia e Croazia. Quanta bellezza! E quanta linfa nuova per il nostro lavoro!
Quindi ora, le nostre scrivanie, i quaderni, le agendine ritrovate si stanno riempiendo a ritmo sostenuto di idee per l’anno nuovo. Per ora ci limitiamo ad una piccola anticipazione.
Riparte anche quest’anno “C’era una volta alla Mandria” l’appuntamento per i bambini agli Appartamenti Reali del Parco Naturale la Mandria con otto appuntamenti che si divideranno tra le favole più amate della scorsa stagione e nuove avventure tratte dai classici della letteratura e cinematografia per l’infanzia. Quest’anno però le visite emozionali saranno arricchite da due novità. Prima di tutto i bambini potranno prolungare il loro divertimento con laboratori manuali ogni volta diversi, per loro sarà allestita una postazione nel parco (o in un’aula didattica pensata per i più piccolini in caso di maltempo) con tanti materiali, colori, idee e giochi da scoprire al termine della loro avventura nel mondo delle favole.  
E poi non ci dimentichiamo dei genitori! Anche loro avranno la possibilità di godere ogni volta di una nuova emozionante scoperta: seguendo il tema della favola il gruppo verrà accompagnato alla scoperta dei dettagli più curiosi, divertenti, emozionanti della storia che gli Appartamenti Reali racchiudono in sé.
Curiosi? Noi non vediamo l'ora di ricominciare, di vedere cosa succederà in questa stagione, di sentire i vostri commenti! 
E se siete curiosi di scoprire le prossime novità seguiteci anche qui. Ne scoprirete delle belle!
 

giovedì 20 ottobre 2016

Giochi di Tenebra alla Fortezza di Verrua Savoia

SABATO 29 OTTOBRE 2016 - Fortezza di Verrua Savoia (TO)

Un appuntamento spettacolare nell'antica fortezza sabauda per una serata indimenticabile.

Un percorso tra il mistero, l'orrore e le tenebre: personaggi di altri tempi che prendono forma e vita nelle sale di un'antica dimora raccontando le proprie lugubri e tenebrose vicende.
Un percorso nella storia e nei fatti scabrosi del tempo passato: realtà accadute, sapientemente raccontate e riproposte al pubblico.
Una guida, un misterioso personaggio che condurrà il pubblico in un viaggio senza tempo; una suggestione verbale ed emozionale incontrando celebri nomi del passato, noti alle cronache locali per efferati omicidi.

L'iniziativa prevede diversi turni di partecipazione a partire dalle 21.00 circa; ciascun turno ha una durata di circa 40/50 minuti e consente di attraversare alcuni spazi esterni e sale interne.
Sono ammessi sino ad un massimo di 30 partecipanti a turno.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Maggiori dettagli ed informazioni sul nostro sito (www.bieffepi.com) oppure direttamente sul portale di acquisti on line MAGICHE AVVENTURE.


venerdì 26 agosto 2016

Sogno di Una Notte di Mezza Estate - Bieffepi reinterpreta Shakespeare

Domenica prossima, 4 settembre 2016 alle 21.30 andrà in scena a Pozzolo Formigaro (AL) nella splendida e naturale cornice del Castello cittadino un classico del teatro del Cinquecento, scritto dal drammaturgo inglese più famoso al mondo, William Shakespeare: Sogno di Una Notte di Mezza Estate. Il noto scrittore inglese racconta la notte di mezza estate quando il mondo si prepara alle nozze tra il duca d'Atene, Teseo, e la regina delle Amazzoni, Ippolita, da lui sconfitta e rapita come bottino di guerra.
Una commedia in cui il mondo della realtà e quello della rappresentazione teatrale si contrappongono: il teatro stesso entra nel teatro e succede che la fantasia si mescola con estro alla realtà, rendendo, sul palco, in modo armonico, la grande follia della natura e dell'uomo.
La rappresentazione, caldamente voluta dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Pozzolo Formigaro, verrà messa in scena da alcune giovani promesse del teatro piemontese, unitamente ad artisti di maggior levatura e notorietà sia sul palcoscenico che nel grande e piccolo schermo.
La direzione artistica dell'evento è stata assegnata alla Bieffepi Eventi e Manifestazioni che, per l'occasione, si è avvalsa della collaborazione di Stefano Saccotelli (voce narrante fuori campo) e del maestro Simeone Cordera (selezione brani musicali).
Lo spettacolo sarà preceduto da un apericena nella corte interna del castello.
Per prenotazioni e maggiori dettagli si può contattare la segreteria organizzativa dell'evento: cell. 3297265678 oppure 3494007604 – email sogno@bieffepi.com
Tutti i dettagli dell'evento sul nostro sito: www.bieffepi.com

giovedì 18 agosto 2016

L'estate non sta finendo



Sembra che l’estate stia per finire. Almeno, così dicono tutti… Abbiamo trascorso un ferragosto alternativo in una meravigliosa e grandissima villa di Bollate, Villa Arconati, vestendo i panni dei suoi abitanti ottocenteschi e passeggiando insieme al numeroso pubblico accorso a visitare le immense sale e i bellissimi giardini. Ma non ci basta ancora, per noi l’estate finisce ufficialmente solo a fine settembre, quando non avremo più scuse per bluffare.
Sarà che ci piace tantissimo il caldo, il sole, quell’aria profumata che sa di frutta fresca e crema solare… insomma, siamo ancora del tutto immersi in questo clima e non pensiamo proprio di abbandonarlo a breve!
Per questo abbiamo deciso di programmare proprio per l’appuntamento di agosto agli Appartamenti Reali del Parco la Mandria uno dei racconti più spensierati che conosciamo: Peter Pan.
Quale altro luogo del mondo della fantasia vi ricorda l’estate più dell’isola che non c’è? Le sirene, i pirati e persino le fate a noi danno quella sensazione che solo le fresche sere d’estate ci sanno ricordare. Ed è proprio la stessa sensazione che vogliamo trasmettere ai bambini e ai genitori che verranno a vederci domenica, la spensieratezza della fine dell’estate, la gioia di trovarsi un’altra volta in un luogo magico e bellissimo di quelli che esistono solo nei sogni (forse).
È già tutto pronto: Trilli con il suo vestitino verde e le scarpette con i ponpon, Spugna rigorosamente in ciabatte, Wendy con la sua camicia da notte e naturalmente i due protagonisti: Peter Pan e Capitan Uncino. Perciò tenetevi pronti, domenica, a trascorrere un’ora sull’isola che non c’è tra avventure, ombre scomparse e piani diabolici, pirati, navi e grotte segrete.

giovedì 19 maggio 2016

Parola d'ordine: pini marittimi

Mettetevi comodi perché non avete mai sentito una storia di Robin Hood come quella che vi stiamo per raccontare!
Domenica scorsa al Parco della Mandria siamo andati in scena per il terzo appuntamento di “C’era una volta alla Mandria”. I protagonisti erano i noti animali ispirati al film della Disney, due volpi che si amano anche a distanza di anni, un orso con un bastone, una gallina, un serpente e un leone senza criniera.
Per rendere possibile questa trasformazione ci abbiamo dato dentro con il trucco, ma non sono mancate le piccole peripezie: le nostre Lady Marian e Cocca hanno passato la giornata a lottare contro i fazzoletti di carta e il raffreddore, ritruccandosi di volta in volta e vedendosi rimpicciolire il nasino nero e il becco giallo di minuto in minuto. Di tutt’altra tenuta sono stati invece il nasone marrone e baffoso del Principe Giovanni e di Sir Biss, con tanto di occhi ipnotici. Il trucco c’era e fortunatamente si vedeva.
La giornata è scivolata nel migliore dei modi, tra bambini entusiasti che con grande dedizione hanno nascosto Robin Hood e Little John dal burbero PG e dal terribile Sir Biss trasformandosi di volta in volta in pini marittimi, palme da cocco e salici piangenti. Sono stati così convincenti nel depistare Marian e Cocca che per un attimo le attrici hanno veramente pensato che i due attori avessero sbagliato strada.
Ma il meglio di sé i nostri giovani ospiti l’hanno dimostrato nell’aiutare Robin a dichiararsi alla sua bella, arrivando a proporsi al posto suo, spoilerando il finale alla curiosissima Lady Marian.

Ci siamo divertiti tantissimo, come sempre. E ora ci prepariamo a trasformare il parco della Mandria nel paese delle meraviglie!

giovedì 5 maggio 2016

Primo maggio bagnato...

Il primo maggio di quest’anno ci ha ricordato un po’ lo stesso giorno di quattro anni fa: freddo, pioggia e vento; una specie di autunno in anticipo. Quello era stato il primo anno in cui avevo partecipato alla manifestazione “la carta racconta” e nonostante la pioggia ci eravamo divertiti tantissimo e avevamo fatto divertire i bambini coraggiosi che non avevano rinunciato a passare un pomeriggio diverso dal solito in giro per le strade del loro paese. Quest’anno la pioggia ci ha dato qualche minuto di tregua, e i bambini sono arrivati, immancabili, anche sotto la pioggia.
Ci siamo sbizzarriti a colorare farfalle e a creare decorazioni per una gigante torta di cartone, insieme a piccoli cappelli da chef che i bambini potevano indossare e portare a casa. Il risultato è stato bellissimo anche sotto un cielo uggioso da fine settembre. Accanto a noi, Marcello si è cimentato, in mezzo alle sue bellissime creazioni artistiche, a ritrarre i passanti. E infine abbiamo fatto la conoscenza di Anto Nuvolabis del gruppo Open the Door, che colleziona nella sua community colleziona lavoretti di bambini di tutte le età (potete trovarla qui)
Come al solito abbiamo terminato la giornata stanchi ma felici. Già alla ricerca di idee per i nostri laboratori estivi e per il 2017!
Se siete curiosi di saperne di più sulle nostre proposte per bambini trovate il link qui

giovedì 21 aprile 2016

Cenerentola al Parco la Mandria

Direttamente dal Parco Naturale La Mandria, dopo una ventata di dolcezza fanciullesca, qualche fotografia di domenica scorsa.
Anastasia e Genoveffa, ribattezzate "le monelle" prendono di mira la povera Cenerentola
...E si mimetizzano perfettamente con l'ambiente circostante!

Gas Gas e la Fata Madrina vegliano su Cenerentola e sul principe perché possano vivere felici e contenti, lontani dall'invidia delle sorellastre. 


giovedì 14 aprile 2016

Bentornata primavera

È passato il primo mese di eventi e in queste calde giornate di metà aprile vogliamo raccontarvi quello che è successo in questi primi fine settimana della stagione 2016.

Abbiamo iniziato con Favole a Merenda agli Appartamenti Reali del Parco Naturale la Mandria. Il nostro Grimm ha accompagnato i bambini alla scoperta della misteriosa perdita della memoria delle favole più amate. I bambini si sono lasciati subito entusiasmare dalla missione, i personaggi spaventati dalla stana ombra che li aveva rapiti, si sono affidati alle sapienti cure dei giovani detective che hanno dato vita ad uno spettacolo nello spettacolo, con il loro intuito e la loro simpatia!

Pasqua e Pasquetta sono state un successo per la Tenuta Marchesi Scarampi, con più di 160 visitatori in castello e gli ospiti che hanno inaugurato la stagione in foresteria. Abbiamo iniziato bene, con nuove ricette per le nostre colazioni, fatte di composte naturali e biologiche e torte nuove e sempre più sfiziose! Lo scorso fine settimana abbiamo ospitato il compleanno a sorpresa della signora Bruna, ideato sapientemente dal marito che non si è fatto sfuggire nemmeno un dettaglio. Siamo stati orgogliosi organizzatori di un compleanno da favola.

Ed infine come non parlare della Notte Horror: sabato 2 aprile abbiamo dato vita al nuovissimo “Cannibal Party”, un mix di adrenalina e ansia in cui i quattro gruppi di partecipanti si sono cimentati in prove di coraggio e di logica dal “gusto” letterario… e non solo. Abbiamo scoperto nuovi personaggi e ambientazioni mai viste fino ad ora, dando sfogo alla nostra creatività horror con teli e cadaveri, medicine e sedie… e abbiamo preparato una chicca speciale, per i veri coraggiosi.

È stato un mese di intenso lavoro e di grandi soddisfazioni, ma non è che l’inizio. In questi giorni ci prepariamo per il secondo appuntamento agli Appartamenti Reali del Parco della Mandria con Cenerentola che ha già registrato il tutto esaurito tra le prenotazioni, e Golosaria al Castello di Camino, con visite guidate in abiti storici e tante sorprese per chi ama il nostro territorio e le nostre iniziative!


giovedì 3 marzo 2016

C’era una volta alla Mandria

Oggi siamo ospiti della presentazione degli Appartamenti Reali della Mandria riaperti dopo i restauri... Sono bellissimi! Le pareti sono tornate a vivere, i quadri hanno ritrovato il loro antico splendore e i loro colori splendenti, le porte, i soffitti affrescati... è un incanto! E siamo stati davvero fortunati a vedere in anticipo quello che tutti voi potrete ammirare da domani a domenica con ingresso gratuito! E a coronare il tutto, potrete trovare anche noi della Bieffepi, nei panni dei nostri personaggi preferiti, a raccontarvi il progetto “C’era una volta alla Mandria”!
Vi abbiamo già anticipato qualcosa sul progetto qui ma oggi, cariche per la bella mattinata e per la visita alle sale restaurate, vi vogliamo riportare nel mondo delle favole, almeno per un po’.
Il primo appuntamento sarà il 20 marzo con Favole a Merenda, una storia che amiamo particolarmente perché raccoglie in sé le favole più belle della nostra infanzia… che però non vi possiamo svelare, a meno che non vogliate un grande spoiler su ciò che il nostro Grimm, Jacob Grimm in persona, sta cercando di scoprire da quando un misterioso cattivo ha deciso di rubare il finale alle sue storie e togliere così la memoria ai personaggi che popolano gli Appartamenti Reali e il parco.
Il 17 aprile invece sarà la volta di Cenerentola, l’anno scorso ci siamo divertiti un mondo a rappresentare questa favola al castello di Camino e il divertimento si deve essere visto perché anche i piccoli spettatori si sono divertiti un mondo, quest’anno i bambini incontreranno le sorellastre e la fata madrina, Gasgas e Cenerella in persona tra le sale del castello della Mandria, e non vediamo l’ora di riprendere in mano il copione!
A maggio invece ci aspetta una storia tutta nuova. In un parco come quello in cui siamo ospiti non può mancare una storia ambientata tra gli alberi della foresta di Sherwood: Robin Hood. Personalmente sono felicissima di questa favola, quello della Disney è stato il mio cartone animato preferito per anni e sono letteralmente elettrizzata all’idea di far rivivere i suoi protagonisti.
Gli appuntamenti proseguono poi fino a dicembre tra paesi delle meraviglie e foreste del popolo delle fate, alberi di Natale e belle addormentate nel bosco, ma ve ne riparleremo ancora, è una promessa! Intanto ci godiamo questo fine settimana di promozione, se ci cercate al parco della Mandria ci trovate nel mondo della fantasia!


giovedì 11 febbraio 2016

Il magico mondo di Instagram

Qui alla Bieffepi si è scoperto il mondo di instagram.
Ci teniamo sempre aggiornati sulle novità social e sulle tendenze di blog, facebook e twitter, ma finora non avevamo mai aperto un account Instagram. Dalla scorsa settimana invece ci siamo lanciati in questa nuova avventura virtuale… e ci piace tantissimo!
Siamo grandi amanti di fotografie, ma ammettiamo di avere un debole per le macchine fotografiche professionali, soprattutto se maneggiate dal nostro fotografo preferito: Gianni. E non siamo grandi amanti dei selfie, che ci ritraggono sempre nelle pose e nei momenti peggiori… ma ci stiamo abituando in fretta al mondo delle fotografie scattate e subito condivise, tanto che in pochi giorni il nostro account ha già raggiunto un discreto successo e ci ha già dato tante soddisfazioni.
Prove, appunti, vestiti di scena sono i nostri soggetti preferiti, ma non mancheranno i luoghi che visitiamo e quelli in cui si svolgono le nostre manifestazioni e i nostri appuntamenti. Non vediamo l’ora di riempire la pagina e di contagiarla con il nostro entusiasmo e le nostre avventure, con i personaggi che rallegrano i nostri fine settimana e i retroscena.
Se volete seguirci basta digitare @bieffepieventi

Venite a trovarci!

giovedì 19 novembre 2015

Notte Horror: il gioco o il gioco della Notte Horror

Oggi ci sono arrivate le fotografie delle Notti Horror al Castello di Camino, non vi dico l’emozione di vederci di nuovo tutti conciati da zombie e sopravvissuti! La Notte Horror è un’esperienza unica, non solo per chi la vive da spettatore, con il batticuore e la curiosità mista a paura. Per noi che la viviamo da zombie è un misto di adrenalina pura e gioco, un gioco divertente e bellissimo che inizia molto prima dell’arrivo del gruppo e termina… beh, in realtà continua ancora oggi e ogni anno si rinnova con aneddoti e racconti!
Questo Halloween la Notte Horror ci ha regalato un sacco di perle e momenti esilaranti in tutte e tre le sue repliche e in tutti i suoi momenti, a partire dal trucco. Truccarsi per l’evento è un momento importantissimo della serata, le protesi vengono studiate e preparate con precisione chirurgica già molte settimane prima e vengono studiate per fare in modo che i nostri visini angelici diventino irriconoscibili. E infatti è proprio così, nel camerino in cui ci prepariamo, tappezzato di specchi, basta una persona già truccata che si affacci alla porta coperta dalla semioscurità del corridoio che si ottiene immediatamente l’effetto “the grudge”. Spesso poi ai trucchi e ai cadaveri di cartone che usiamo durante la serata vengono dati nomignoli simpatici e così oltre agli attori, le notti horror sono popolate di Paquito, Umberto, Peppe…
Poi iniziano i turni di gioco, siamo tutti alle nostre postazioni, qualche zombie è addirittura così fortunato da godersi i fuochi artificiali dal balcone del castello, altri invece nascosti tra gli alberi del bosco per ammazzare il tempo giocano al “bastimento carico carico di…” [Il gioco proseguirà ininterrottamente nei giorni successivi ogni volta che a uno dei due verrà in mente una parola valida].  Viene narrata mezza saga de Il Trono di Spade, la storia di Kunta Kinte, criticati almeno una decina di film usciti recentemente...
E quando arriva il gruppo spesso è molto difficile restare seri nella propria parte!
Da una testimonianza di uno zombie:
“Sopravvissuto -Andate e prendete un barile. Poi tornate da me.
Il gruppo arriva, dopo varie peripezie, davanti ai barili. - Ma qui ci sono quattro barili! - Che facciamo? - Bo', aspettiamo che ci vengano a recuperare. [Nel gioco loro sono la squadra di salvataggio]
-Accendiamo un falò! [Le taniche erano piene di nitrato d’ammonio, esplosivo] - Ma no, dai, torniamo indietro. Tornano senza neanche un barile.”
“Sopravvissuto - Andate e prendete un barile. Poi tornate da me. Il gruppo arriva davanti ai barili. - Ma qui ci sono tre barili. - Prendiamoli tutti! [Allo zombie tocca riposizionare tutti i barili prima del gruppo successivo.]”
Ed infine ci sono quelli che si perdono, quelli che non vogliono proseguire, tanto da far dubitare il Capitano della sua “squadra solida”, quelli che “se fosse vero saremmo già morti” - “non è detto che non moriate da qui in avanti”.

Ci siamo permessi di scherzare un po’ sulla Notte Horror, sappiamo che l’adrenalina fa brutti scherzi, e vogliamo condividere con voi la parte più scherzosa e divertente della Notte Horror, che dal prossimo anno cambia nuovamente e vi aspetta con un’altra storia, nuovi personaggi, percorsi sempre più intricati e indizi sempre più difficili… e con la stessa immancabile tensione!