Visualizzazione post con etichetta favole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta favole. Mostra tutti i post

venerdì 27 gennaio 2017

Duemiladiciassette. Pronti? Partenza… via!



Forse non lo sapete, ma a noi gli anni dispari piacciono tanto, e in modo particolare il 17, contrariamente a ciò che vuole la scaramanzia, ha sempre portato fortuna. Quindi abbiamo iniziato questo anno con molto entusiasmo e una gran voglia di ripartire.
In più gennaio per noi vuol dire riposo, e riposo a volte vuol dire viaggi. Così la settimana scorsa sono partita per un viaggio on the road un po’ atipico alla scoperta di musei e castelli, alcuni famosissimi, altri un po’ meno, tra Veneto, Friuli, Slovenia e Croazia. Quanta bellezza! E quanta linfa nuova per il nostro lavoro!
Quindi ora, le nostre scrivanie, i quaderni, le agendine ritrovate si stanno riempiendo a ritmo sostenuto di idee per l’anno nuovo. Per ora ci limitiamo ad una piccola anticipazione.
Riparte anche quest’anno “C’era una volta alla Mandria” l’appuntamento per i bambini agli Appartamenti Reali del Parco Naturale la Mandria con otto appuntamenti che si divideranno tra le favole più amate della scorsa stagione e nuove avventure tratte dai classici della letteratura e cinematografia per l’infanzia. Quest’anno però le visite emozionali saranno arricchite da due novità. Prima di tutto i bambini potranno prolungare il loro divertimento con laboratori manuali ogni volta diversi, per loro sarà allestita una postazione nel parco (o in un’aula didattica pensata per i più piccolini in caso di maltempo) con tanti materiali, colori, idee e giochi da scoprire al termine della loro avventura nel mondo delle favole.  
E poi non ci dimentichiamo dei genitori! Anche loro avranno la possibilità di godere ogni volta di una nuova emozionante scoperta: seguendo il tema della favola il gruppo verrà accompagnato alla scoperta dei dettagli più curiosi, divertenti, emozionanti della storia che gli Appartamenti Reali racchiudono in sé.
Curiosi? Noi non vediamo l'ora di ricominciare, di vedere cosa succederà in questa stagione, di sentire i vostri commenti! 
E se siete curiosi di scoprire le prossime novità seguiteci anche qui. Ne scoprirete delle belle!
 

giovedì 18 agosto 2016

L'estate non sta finendo



Sembra che l’estate stia per finire. Almeno, così dicono tutti… Abbiamo trascorso un ferragosto alternativo in una meravigliosa e grandissima villa di Bollate, Villa Arconati, vestendo i panni dei suoi abitanti ottocenteschi e passeggiando insieme al numeroso pubblico accorso a visitare le immense sale e i bellissimi giardini. Ma non ci basta ancora, per noi l’estate finisce ufficialmente solo a fine settembre, quando non avremo più scuse per bluffare.
Sarà che ci piace tantissimo il caldo, il sole, quell’aria profumata che sa di frutta fresca e crema solare… insomma, siamo ancora del tutto immersi in questo clima e non pensiamo proprio di abbandonarlo a breve!
Per questo abbiamo deciso di programmare proprio per l’appuntamento di agosto agli Appartamenti Reali del Parco la Mandria uno dei racconti più spensierati che conosciamo: Peter Pan.
Quale altro luogo del mondo della fantasia vi ricorda l’estate più dell’isola che non c’è? Le sirene, i pirati e persino le fate a noi danno quella sensazione che solo le fresche sere d’estate ci sanno ricordare. Ed è proprio la stessa sensazione che vogliamo trasmettere ai bambini e ai genitori che verranno a vederci domenica, la spensieratezza della fine dell’estate, la gioia di trovarsi un’altra volta in un luogo magico e bellissimo di quelli che esistono solo nei sogni (forse).
È già tutto pronto: Trilli con il suo vestitino verde e le scarpette con i ponpon, Spugna rigorosamente in ciabatte, Wendy con la sua camicia da notte e naturalmente i due protagonisti: Peter Pan e Capitan Uncino. Perciò tenetevi pronti, domenica, a trascorrere un’ora sull’isola che non c’è tra avventure, ombre scomparse e piani diabolici, pirati, navi e grotte segrete.

giovedì 9 giugno 2016

Alice nel parco della Mandria


L'avventura di giugno ha inizio negli Appartamenti Reali del parco della Mandria, dove Alice, annoiata e stanca dal troppo studio, inizia a seguire i suoi amici fantastici attraverso tunnel, scale, stanze e alberi...
Alice è una favola che ci piace tantissimo, ogni volta che la riproponiamo troviamo gag e possibilità che ancora, incredibilmente, non avevamo considerato.
Anche questa volta ci siamo messi in gioco, rimescolando personaggi e pensando a nuovi percorsi e nuovi modi per divertirci insieme. 
L'ansia del Bianconiglio, il cinismo dello Stregatto, la calma del Cappellaio Matto con l'agitazione del Leprotto Bisestile rappresentano un po' anche noi, in fondo. Per questo ci divertiamo tanto!
Insomma, stiamo per tornare carichi e felici, in quest'estate piena di promesse!

giovedì 19 maggio 2016

Parola d'ordine: pini marittimi

Mettetevi comodi perché non avete mai sentito una storia di Robin Hood come quella che vi stiamo per raccontare!
Domenica scorsa al Parco della Mandria siamo andati in scena per il terzo appuntamento di “C’era una volta alla Mandria”. I protagonisti erano i noti animali ispirati al film della Disney, due volpi che si amano anche a distanza di anni, un orso con un bastone, una gallina, un serpente e un leone senza criniera.
Per rendere possibile questa trasformazione ci abbiamo dato dentro con il trucco, ma non sono mancate le piccole peripezie: le nostre Lady Marian e Cocca hanno passato la giornata a lottare contro i fazzoletti di carta e il raffreddore, ritruccandosi di volta in volta e vedendosi rimpicciolire il nasino nero e il becco giallo di minuto in minuto. Di tutt’altra tenuta sono stati invece il nasone marrone e baffoso del Principe Giovanni e di Sir Biss, con tanto di occhi ipnotici. Il trucco c’era e fortunatamente si vedeva.
La giornata è scivolata nel migliore dei modi, tra bambini entusiasti che con grande dedizione hanno nascosto Robin Hood e Little John dal burbero PG e dal terribile Sir Biss trasformandosi di volta in volta in pini marittimi, palme da cocco e salici piangenti. Sono stati così convincenti nel depistare Marian e Cocca che per un attimo le attrici hanno veramente pensato che i due attori avessero sbagliato strada.
Ma il meglio di sé i nostri giovani ospiti l’hanno dimostrato nell’aiutare Robin a dichiararsi alla sua bella, arrivando a proporsi al posto suo, spoilerando il finale alla curiosissima Lady Marian.

Ci siamo divertiti tantissimo, come sempre. E ora ci prepariamo a trasformare il parco della Mandria nel paese delle meraviglie!

giovedì 21 aprile 2016

Cenerentola al Parco la Mandria

Direttamente dal Parco Naturale La Mandria, dopo una ventata di dolcezza fanciullesca, qualche fotografia di domenica scorsa.
Anastasia e Genoveffa, ribattezzate "le monelle" prendono di mira la povera Cenerentola
...E si mimetizzano perfettamente con l'ambiente circostante!

Gas Gas e la Fata Madrina vegliano su Cenerentola e sul principe perché possano vivere felici e contenti, lontani dall'invidia delle sorellastre. 


giovedì 10 marzo 2016

Mamma, ho visto un Bianconiglio!

Sabato e domenica anche i personaggi di C’era una volta alla Mandria sono andati a vedere gli Appartamenti Reali dopo il restauro e ne hanno approfittato per raccontare ai visitatori il nostro progetto. Come sempre ci siamo divertiti un mondo, e abbiamo raccolto aneddoti e avventure.
Sabato pomeriggio rispondevano all’appello il Bianconiglio del paese delle Meraviglie e Serenella, fata madrina di Aurora, la Bella Addormentata nel bosco che sono state riconosciute da tutti i bambini ma non solo. In particolare un trio di giovani nonni hanno ritrovato i personaggi più volte durante il loro percorso di visita tra gli Appartamenti Reali e il Ciabot, convincendosi infine di essere destinati a incontrarsi di nuovo nel mondo delle favole.
Domenica pomeriggio invece è stata Serenella ad attirare l’attenzione del pubblico in attesa di visitare le sale del castello. I bambini sono rimasti ammaliati dalla presenza di una “fata vera” e hanno trascorso in sua compagnia il tempo che li separava dal giro agli appartamenti reali, svelando quali fossero le loro fiabe preferite. Ma anche gli adulti hanno fatto la loro parte, chiedendo informazioni per figli e nipoti ci hanno rivelato di non aver mai smesso di credere nelle favole e hanno snocciolato nomi di personaggi e di luoghi, fiabe note e altre un po’ meno.
Ci siamo dati appuntamento a domenica 20 marzo, con la promessa che, insieme a Jacob Grimm, possiate far trovare la memoria alle fiabe che l’hanno persa, e insieme a loro godere ancora una volta della bellezza delle sale appena restaurate!


giovedì 3 marzo 2016

C’era una volta alla Mandria

Oggi siamo ospiti della presentazione degli Appartamenti Reali della Mandria riaperti dopo i restauri... Sono bellissimi! Le pareti sono tornate a vivere, i quadri hanno ritrovato il loro antico splendore e i loro colori splendenti, le porte, i soffitti affrescati... è un incanto! E siamo stati davvero fortunati a vedere in anticipo quello che tutti voi potrete ammirare da domani a domenica con ingresso gratuito! E a coronare il tutto, potrete trovare anche noi della Bieffepi, nei panni dei nostri personaggi preferiti, a raccontarvi il progetto “C’era una volta alla Mandria”!
Vi abbiamo già anticipato qualcosa sul progetto qui ma oggi, cariche per la bella mattinata e per la visita alle sale restaurate, vi vogliamo riportare nel mondo delle favole, almeno per un po’.
Il primo appuntamento sarà il 20 marzo con Favole a Merenda, una storia che amiamo particolarmente perché raccoglie in sé le favole più belle della nostra infanzia… che però non vi possiamo svelare, a meno che non vogliate un grande spoiler su ciò che il nostro Grimm, Jacob Grimm in persona, sta cercando di scoprire da quando un misterioso cattivo ha deciso di rubare il finale alle sue storie e togliere così la memoria ai personaggi che popolano gli Appartamenti Reali e il parco.
Il 17 aprile invece sarà la volta di Cenerentola, l’anno scorso ci siamo divertiti un mondo a rappresentare questa favola al castello di Camino e il divertimento si deve essere visto perché anche i piccoli spettatori si sono divertiti un mondo, quest’anno i bambini incontreranno le sorellastre e la fata madrina, Gasgas e Cenerella in persona tra le sale del castello della Mandria, e non vediamo l’ora di riprendere in mano il copione!
A maggio invece ci aspetta una storia tutta nuova. In un parco come quello in cui siamo ospiti non può mancare una storia ambientata tra gli alberi della foresta di Sherwood: Robin Hood. Personalmente sono felicissima di questa favola, quello della Disney è stato il mio cartone animato preferito per anni e sono letteralmente elettrizzata all’idea di far rivivere i suoi protagonisti.
Gli appuntamenti proseguono poi fino a dicembre tra paesi delle meraviglie e foreste del popolo delle fate, alberi di Natale e belle addormentate nel bosco, ma ve ne riparleremo ancora, è una promessa! Intanto ci godiamo questo fine settimana di promozione, se ci cercate al parco della Mandria ci trovate nel mondo della fantasia!