Visualizzazione post con etichetta visite animate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta visite animate. Mostra tutti i post

venerdì 27 gennaio 2017

Duemiladiciassette. Pronti? Partenza… via!



Forse non lo sapete, ma a noi gli anni dispari piacciono tanto, e in modo particolare il 17, contrariamente a ciò che vuole la scaramanzia, ha sempre portato fortuna. Quindi abbiamo iniziato questo anno con molto entusiasmo e una gran voglia di ripartire.
In più gennaio per noi vuol dire riposo, e riposo a volte vuol dire viaggi. Così la settimana scorsa sono partita per un viaggio on the road un po’ atipico alla scoperta di musei e castelli, alcuni famosissimi, altri un po’ meno, tra Veneto, Friuli, Slovenia e Croazia. Quanta bellezza! E quanta linfa nuova per il nostro lavoro!
Quindi ora, le nostre scrivanie, i quaderni, le agendine ritrovate si stanno riempiendo a ritmo sostenuto di idee per l’anno nuovo. Per ora ci limitiamo ad una piccola anticipazione.
Riparte anche quest’anno “C’era una volta alla Mandria” l’appuntamento per i bambini agli Appartamenti Reali del Parco Naturale la Mandria con otto appuntamenti che si divideranno tra le favole più amate della scorsa stagione e nuove avventure tratte dai classici della letteratura e cinematografia per l’infanzia. Quest’anno però le visite emozionali saranno arricchite da due novità. Prima di tutto i bambini potranno prolungare il loro divertimento con laboratori manuali ogni volta diversi, per loro sarà allestita una postazione nel parco (o in un’aula didattica pensata per i più piccolini in caso di maltempo) con tanti materiali, colori, idee e giochi da scoprire al termine della loro avventura nel mondo delle favole.  
E poi non ci dimentichiamo dei genitori! Anche loro avranno la possibilità di godere ogni volta di una nuova emozionante scoperta: seguendo il tema della favola il gruppo verrà accompagnato alla scoperta dei dettagli più curiosi, divertenti, emozionanti della storia che gli Appartamenti Reali racchiudono in sé.
Curiosi? Noi non vediamo l'ora di ricominciare, di vedere cosa succederà in questa stagione, di sentire i vostri commenti! 
E se siete curiosi di scoprire le prossime novità seguiteci anche qui. Ne scoprirete delle belle!
 

giovedì 18 agosto 2016

L'estate non sta finendo



Sembra che l’estate stia per finire. Almeno, così dicono tutti… Abbiamo trascorso un ferragosto alternativo in una meravigliosa e grandissima villa di Bollate, Villa Arconati, vestendo i panni dei suoi abitanti ottocenteschi e passeggiando insieme al numeroso pubblico accorso a visitare le immense sale e i bellissimi giardini. Ma non ci basta ancora, per noi l’estate finisce ufficialmente solo a fine settembre, quando non avremo più scuse per bluffare.
Sarà che ci piace tantissimo il caldo, il sole, quell’aria profumata che sa di frutta fresca e crema solare… insomma, siamo ancora del tutto immersi in questo clima e non pensiamo proprio di abbandonarlo a breve!
Per questo abbiamo deciso di programmare proprio per l’appuntamento di agosto agli Appartamenti Reali del Parco la Mandria uno dei racconti più spensierati che conosciamo: Peter Pan.
Quale altro luogo del mondo della fantasia vi ricorda l’estate più dell’isola che non c’è? Le sirene, i pirati e persino le fate a noi danno quella sensazione che solo le fresche sere d’estate ci sanno ricordare. Ed è proprio la stessa sensazione che vogliamo trasmettere ai bambini e ai genitori che verranno a vederci domenica, la spensieratezza della fine dell’estate, la gioia di trovarsi un’altra volta in un luogo magico e bellissimo di quelli che esistono solo nei sogni (forse).
È già tutto pronto: Trilli con il suo vestitino verde e le scarpette con i ponpon, Spugna rigorosamente in ciabatte, Wendy con la sua camicia da notte e naturalmente i due protagonisti: Peter Pan e Capitan Uncino. Perciò tenetevi pronti, domenica, a trascorrere un’ora sull’isola che non c’è tra avventure, ombre scomparse e piani diabolici, pirati, navi e grotte segrete.

giovedì 21 luglio 2016

L'estate che avanza

Si sta proprio bene in questa postazione al computer, al riparo dalla canicola, a ripensare a tutte le cose che sono successe da inizio giugno ad oggi. Vi abbiamo parlato di Alice nel Paese delle Meraviglie, una storia che noi amiamo da sempre, ci ricorda come un po’ di pazzia possa essere la soluzione a tanti problemi. I bambini lo sanno meglio di noi, e infatti quella domenica al Parco della Mandria si sono prodigati in mille modi per aiutare Alice a fuggire dai compiti delle vacanze e, accompagnandola tra le sale del castello e i sentieri del parco, a tenere la sua testa ben attaccata al collo. È stato bello vederli sgattaiolare vicino allo Stregatto per ascoltare meglio i suoi strani consigli, o tifare per il Leprotto e il Cappellaio Matto di fronte alla regina di cuori. E così una domenica sotto il sole rovente è scivolata nel più divertente dei modi!
Con la stagione estiva sono tornati anche gli apericena sotto le stelle. Per il primo appuntamento il meteo non è stato dalla nostra parte, ma il pubblico sì! Abbiamo sperimentato un format tutto nuovo e la tensione era proprio alle stelle! Ma abbiamo avuto successo e siamo riusciti a far divertire gli ospiti che non hanno badato alle nuvole e si sono presentati poi numerosi a curiosare il cielo dallo schermo che gli astrofili ci avevano procurato. Il 6 agosto torneremo con nuove storie e nuovi ospiti. Non diciamo altro per scaramanzia, ma vi terremo presto aggiornati.
La settimana successiva, come ogni anno, siamo stati nella bellissima Bevagna per il mercato delle Gaite. Ve ne parliamo ogni anno perché l’affetto che portiamo per questo luogo, le persone che lo abitano e il mondo che riescono a creare, cresce di anno in anno e non possiamo fare a meno di raccontarvi ogni volta qualcosa di bello. Dell’edizione 2016 ci resteranno impresse tante cose: l’accoglienza che si fa sempre più calorosa, gli scongiuri teatrali prima del passaggio della giuria insieme ai nostri amici, la meraviglia della nostra piccola revocatrice di due anni e mezzo che sale in sella a un asinello… tanti angoli di felicità che ci fanno sentire fortunati e felici.
Come l’apericena astronomica da il via agli eventi estivi, così Bevagna segna l’inizio della stagione di rievocazioni. La successiva è stata il raduno multi epocale di Casella (GE), in cui abbiamo conosciuto tanti gruppi di varie epoche che ci hanno riportato in quell’atmosfera magica che si crea sempre quando si finisce in una specie di macchina del tempo. Abbiamo in programma ancora tante uscite in abiti storici e con questo appuntamento ci siamo riempiti gli occhi di cose belle e la testa di idee!

In queste giornate di caldo stiamo preparando i prossimi eventi, date un’occhiata al sito, ne vedrete delle belle!

giovedì 9 giugno 2016

Alice nel parco della Mandria


L'avventura di giugno ha inizio negli Appartamenti Reali del parco della Mandria, dove Alice, annoiata e stanca dal troppo studio, inizia a seguire i suoi amici fantastici attraverso tunnel, scale, stanze e alberi...
Alice è una favola che ci piace tantissimo, ogni volta che la riproponiamo troviamo gag e possibilità che ancora, incredibilmente, non avevamo considerato.
Anche questa volta ci siamo messi in gioco, rimescolando personaggi e pensando a nuovi percorsi e nuovi modi per divertirci insieme. 
L'ansia del Bianconiglio, il cinismo dello Stregatto, la calma del Cappellaio Matto con l'agitazione del Leprotto Bisestile rappresentano un po' anche noi, in fondo. Per questo ci divertiamo tanto!
Insomma, stiamo per tornare carichi e felici, in quest'estate piena di promesse!

giovedì 14 aprile 2016

Bentornata primavera

È passato il primo mese di eventi e in queste calde giornate di metà aprile vogliamo raccontarvi quello che è successo in questi primi fine settimana della stagione 2016.

Abbiamo iniziato con Favole a Merenda agli Appartamenti Reali del Parco Naturale la Mandria. Il nostro Grimm ha accompagnato i bambini alla scoperta della misteriosa perdita della memoria delle favole più amate. I bambini si sono lasciati subito entusiasmare dalla missione, i personaggi spaventati dalla stana ombra che li aveva rapiti, si sono affidati alle sapienti cure dei giovani detective che hanno dato vita ad uno spettacolo nello spettacolo, con il loro intuito e la loro simpatia!

Pasqua e Pasquetta sono state un successo per la Tenuta Marchesi Scarampi, con più di 160 visitatori in castello e gli ospiti che hanno inaugurato la stagione in foresteria. Abbiamo iniziato bene, con nuove ricette per le nostre colazioni, fatte di composte naturali e biologiche e torte nuove e sempre più sfiziose! Lo scorso fine settimana abbiamo ospitato il compleanno a sorpresa della signora Bruna, ideato sapientemente dal marito che non si è fatto sfuggire nemmeno un dettaglio. Siamo stati orgogliosi organizzatori di un compleanno da favola.

Ed infine come non parlare della Notte Horror: sabato 2 aprile abbiamo dato vita al nuovissimo “Cannibal Party”, un mix di adrenalina e ansia in cui i quattro gruppi di partecipanti si sono cimentati in prove di coraggio e di logica dal “gusto” letterario… e non solo. Abbiamo scoperto nuovi personaggi e ambientazioni mai viste fino ad ora, dando sfogo alla nostra creatività horror con teli e cadaveri, medicine e sedie… e abbiamo preparato una chicca speciale, per i veri coraggiosi.

È stato un mese di intenso lavoro e di grandi soddisfazioni, ma non è che l’inizio. In questi giorni ci prepariamo per il secondo appuntamento agli Appartamenti Reali del Parco della Mandria con Cenerentola che ha già registrato il tutto esaurito tra le prenotazioni, e Golosaria al Castello di Camino, con visite guidate in abiti storici e tante sorprese per chi ama il nostro territorio e le nostre iniziative!


giovedì 10 marzo 2016

Mamma, ho visto un Bianconiglio!

Sabato e domenica anche i personaggi di C’era una volta alla Mandria sono andati a vedere gli Appartamenti Reali dopo il restauro e ne hanno approfittato per raccontare ai visitatori il nostro progetto. Come sempre ci siamo divertiti un mondo, e abbiamo raccolto aneddoti e avventure.
Sabato pomeriggio rispondevano all’appello il Bianconiglio del paese delle Meraviglie e Serenella, fata madrina di Aurora, la Bella Addormentata nel bosco che sono state riconosciute da tutti i bambini ma non solo. In particolare un trio di giovani nonni hanno ritrovato i personaggi più volte durante il loro percorso di visita tra gli Appartamenti Reali e il Ciabot, convincendosi infine di essere destinati a incontrarsi di nuovo nel mondo delle favole.
Domenica pomeriggio invece è stata Serenella ad attirare l’attenzione del pubblico in attesa di visitare le sale del castello. I bambini sono rimasti ammaliati dalla presenza di una “fata vera” e hanno trascorso in sua compagnia il tempo che li separava dal giro agli appartamenti reali, svelando quali fossero le loro fiabe preferite. Ma anche gli adulti hanno fatto la loro parte, chiedendo informazioni per figli e nipoti ci hanno rivelato di non aver mai smesso di credere nelle favole e hanno snocciolato nomi di personaggi e di luoghi, fiabe note e altre un po’ meno.
Ci siamo dati appuntamento a domenica 20 marzo, con la promessa che, insieme a Jacob Grimm, possiate far trovare la memoria alle fiabe che l’hanno persa, e insieme a loro godere ancora una volta della bellezza delle sale appena restaurate!


giovedì 3 marzo 2016

C’era una volta alla Mandria

Oggi siamo ospiti della presentazione degli Appartamenti Reali della Mandria riaperti dopo i restauri... Sono bellissimi! Le pareti sono tornate a vivere, i quadri hanno ritrovato il loro antico splendore e i loro colori splendenti, le porte, i soffitti affrescati... è un incanto! E siamo stati davvero fortunati a vedere in anticipo quello che tutti voi potrete ammirare da domani a domenica con ingresso gratuito! E a coronare il tutto, potrete trovare anche noi della Bieffepi, nei panni dei nostri personaggi preferiti, a raccontarvi il progetto “C’era una volta alla Mandria”!
Vi abbiamo già anticipato qualcosa sul progetto qui ma oggi, cariche per la bella mattinata e per la visita alle sale restaurate, vi vogliamo riportare nel mondo delle favole, almeno per un po’.
Il primo appuntamento sarà il 20 marzo con Favole a Merenda, una storia che amiamo particolarmente perché raccoglie in sé le favole più belle della nostra infanzia… che però non vi possiamo svelare, a meno che non vogliate un grande spoiler su ciò che il nostro Grimm, Jacob Grimm in persona, sta cercando di scoprire da quando un misterioso cattivo ha deciso di rubare il finale alle sue storie e togliere così la memoria ai personaggi che popolano gli Appartamenti Reali e il parco.
Il 17 aprile invece sarà la volta di Cenerentola, l’anno scorso ci siamo divertiti un mondo a rappresentare questa favola al castello di Camino e il divertimento si deve essere visto perché anche i piccoli spettatori si sono divertiti un mondo, quest’anno i bambini incontreranno le sorellastre e la fata madrina, Gasgas e Cenerella in persona tra le sale del castello della Mandria, e non vediamo l’ora di riprendere in mano il copione!
A maggio invece ci aspetta una storia tutta nuova. In un parco come quello in cui siamo ospiti non può mancare una storia ambientata tra gli alberi della foresta di Sherwood: Robin Hood. Personalmente sono felicissima di questa favola, quello della Disney è stato il mio cartone animato preferito per anni e sono letteralmente elettrizzata all’idea di far rivivere i suoi protagonisti.
Gli appuntamenti proseguono poi fino a dicembre tra paesi delle meraviglie e foreste del popolo delle fate, alberi di Natale e belle addormentate nel bosco, ma ve ne riparleremo ancora, è una promessa! Intanto ci godiamo questo fine settimana di promozione, se ci cercate al parco della Mandria ci trovate nel mondo della fantasia!


giovedì 4 febbraio 2016

Qualche piccola anticipazione sul 2016

Ci sono numerosi vantaggi nel programmare un anno di visite animate e manifestazioni per grandi e piccini, uno di questi è che tutti i gusti cinematografici, letterari e di fantasia vengono soddisfatti!
Chi ama il genere horror può sbizzarrirsi ad immaginare nuovi modi per terrorizzare il pubblico; e quest’anno ci stiamo dando da fare con un tema molto… succulento! Se la notte horror però sembra eccessivamente paurosa si può ripiegare su “Fantasmi e Tormenti, Magie e Segreti” visita animata di halloween che quest’anno racconterà delle scomparse che sono passate alla storia. E se questo è ancora troppo inquietante, meglio andare sul sicuro e ricordarsi che per sconfiggere senza traumi le paure più profonde l’ideale è halloween per bambini!
Per soddisfare lo Sherlock Holmes che è in ognuno di noi, le cene con delitto. C’è chi è più portato per Jessica Fletcher, chi segue più lo stile di Criminal Minds, chi invece sente un’affinità con il vintage e si immerge in atmosfere di altri tempi… e quest’anno fortunatamente ne vedremo delle belle.
Proseguiamo con il filone vintage? Per gli amanti della storia il programma è molto ricco e variegato, dal medioevo al risorgimento, tante saranno nel 2016 le occasioni per immergersi completamente nelle atmosfere del passato e dimenticare la vita moderna.
E infine accontentiamo gli inguaribili romantici, come me! Sta per partire la stagione di “C’era una volta alla Mandria” un progetto che ci vede impegnati da marzo a dicembre, con una favola ogni terza domenica del mese! Il Castello di Camino invece si trasformerà nel freddo maniero francese della Bestia.
Non è sempre facile trarre il meglio da ogni giorno, ma ogni tanto quest’anno vorremmo che alla domanda “come va?” possiate (e possiamo) rispondere con assoluta sincerità: “una favola!”


giovedì 26 novembre 2015

Quanto manca?

Da ieri è ufficialmente iniziato il conto alla rovescia, meno un mese al Natale!
E lo so, a questo punto il mondo si divide in due fazioni: chi lo ama e inizia a sentire l’aria frizzantina già a ottobre, e chi non può soffrire la prima categoria e cerca, fino a quando la situazione non si fa davvero evidente, di continuare con la solita routine.
Qui si casca male, ve lo dico: noi apparteniamo a pieno alla prima categoria, tanto più quest’anno, che una bellissima trottolina di due anni coccola le nostre giornate con la sua prorompente allegria e vulcanica energia e per la prima volta inizia ad essere consapevole della gioia del Natale.
Per questo pensare alla Casa del Giocattolaio quest’anno è stato un po’ come anticipare i festeggiamenti e cascare a pieno nello spirito natalizio già i primi giorni di novembre.
Abbiamo iniziato dalla storia, immaginandoci un Grinch con mire espansionistiche e un Babbo Natale dedito alla logistica. Poi siamo passati ai vestiti e abbiamo passato in rassegna tutto il rosso e il verde che i nostri armadi contenevano, davvero tutto quello che potevamo trovare l’abbiamo messo a disposizione di elfi e folletti. Ma il nostro lavoro di ricerca ha fatto un ulteriore passo avanti e abbiamo vestito anche il Grinch… E non vi anticipiamo niente! Infine l’inventario delle decorazioni. Alzi la mano chi non ha in solaio scatoloni pieni di vecchi libri di favole. Abbia il coraggio di dichiararsi chi è riuscito a buttare via i vecchi giochi che aveva da bambino.
Dopo una breve incursione nelle nostre cantine abbiamo trovato materiale per riempire un intero quartiere di giocattolai, personalmente ho una bella carrellata di giochi anni ’90.
Insomma, ci stiamo preparando alla grande! La villa che ci ospita è dei primi anni del ‘900, con bellissimi interni in stile liberty e un grande giardino con serra che ospiterà i laboratori e non vediamo l’ora di iniziare.

A voi non resta che ritrovare lo spirito natalizio, e se proprio non lo riuscite a intravedere nemmeno da lontano,  provate a schierarvi dalla parte del Grinch, al resto pensiamo noi!

giovedì 12 novembre 2015

Avventure da La Sposa Cadavere

Continuiamo la nostra raccolta di avventure e momenti divertenti con la Sposa Cadavere, visita animata per bambini che ha avuto luogo a Camino domenica 1 novembre, con un grande successo di pubblico e tanto entusiasmo da parte di grandi e piccolini.
I fan di Tim Burton lo sapranno sicuramente, ricorre il decimo compleanno del film di animazione della Warner Bros tratto da una antica leggenda ebrea. Per chi non lo conoscesse, il film narra di Victor, giovane figlio di ricchi mercanti di pesce, e Victoria, la sua promessa sposa, rampolla di una nobile famiglia che ormai ha perso tutto il suo patrimonio. I due ragazzi devono sposarsi senza essersi mai visti, ma Victor, impacciato e sorpreso dalla bellezza e dalla dolcezza della sua futura moglie, alle prove del matrimonio non fa che confondere la formula del rito nuziale. Così preso dallo sconforto va ad allenarsi nel bosco, dove infila il suo anello in quello che all’apparenza sembra un ramo secco… al suo posto però sorge da terra Emily, la sposa cadavere, che risvegliata dall’oltretomba reclama Victor come suo legittimo sposo. E mentre nell’aldilà Victor ed Emily cercano di sbrogliare la matassa delle loro complicate vicende, Victoria cerca di sfuggire alle grinfie di Lord Barkins.
Proprio durante questa scena i bambini si calavano tanto nel racconto da cercare di attirare l’attenzione di Victoria e facendo segno di no all’unisono con il ditino. Due gemelle hanno anche complottato per fare fuori Lord Barkins; la prima, inizialmente restia all’attacco diretto, si è poi fatta coinvolgere nel piano diabolico della sorella che prevedeva che una delle due tenesse fermo il povero attore in modo che l’altra potesse “dargli un pugno dritto negli occhi”.
Ma il povero Lord Barkins non è stato l’unico ad essere coinvolto dall’entusiasmo dei bambini, un piccolino insisteva nel convincere Victor del fatto che effettivamente fosse morto. E tutti insieme si divertivano un mondo con la famosa formula ucraina “Salta Campana” che il saggio Gutknecht cercava tra le sue scartoffie impolverate insieme alla ricetta per il suo drink.
Il momento che più ha emozionato comunque è il finale, tra le lacrime di commozione delle mamme e la gioia dei bambini, felici per la riuscita della loro missione… e il povero Lord Barkins, che quasi si strozza con il veleno, un po’ troppo carico di succo di mirtilli, rendendo la sua interpretazione molto credibile.
Così si conclude una tra le più belle avventure di quest’anno, uno dei momenti più divertenti e appassionanti, una storia che ci ha lasciati senza fiato, e una stagione al Castello di Camino che ci ha dato un mare di soddisfazioni!

(Hey, non è mica finita qui per noi! seguiteci su www.bieffepi.com per sapere cosa vi combiniamo in queste ultime settimane del 2015)