Visualizzazione post con etichetta cenone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cenone. Mostra tutti i post

giovedì 21 gennaio 2016

Siamo tornati!

Siamo tornati! Questo inizio di anno ci ha dato la carica e siamo già nel fervore dei preparativi per la primavera. Prima però vogliamo raccontarvi di come abbiamo inaugurato questo 2016, anno bisestile ricco di novità e opportunità, con una serata elegante e divertente alla Tenuta Marchesi Scarampi.
L’idea di festeggiare la notte di San Silvestro al castello ci è piaciuta fin da subito, non appena abbiamo avuto il via libera per aprire la struttura fuori stagione ci siamo sbizzarriti a proporre animazioni, temi, idee. Poi però abbiamo optato per la semplicità e la calma, proprio quello che cercano i nostri ospiti quando prenotano una vacanza da noi. Lontani dai rumori della città e dal caos delle piazze affollate, immersi nel verde, abbiamo optato per una cena dallo stile raffinato.
La nostra chef ha pensato al menu: un’entrata a base di olive e acciughe per stuzzicare l’appetito accompagnata dal Grignolino della nostra cantina, fresco e leggermente frizzante.
La cena poi ha seguito due fil rouge: quello delicato e raffinato dei frutti di mare e dei crostacei, e quello deciso e saporito del tartufo bianco, del gorgonzola e del cosciotto di maiale allo speck di Malga. Il tutto esaltato dall’Erbaluce di Caluso e da un prezioso Barbera barricato della cantina del castello.
Anche i dolci non hanno deluso, ricchi e sfiziosi, a base di nocciole e zafferano o di cioccolato e marron glacé.
Inutile dirvi che ancora oggi al pensiero dei piatti che sono stati proposti, ci viene l’acquolina in bocca… per questo, data l’ora in cui stiamo redigendo l’articolo, passiamo a raccontarvi di come abbiamo trascorso la serata con i nostri ospiti… e dietro le quinte!
Per questa occasione lo staff si è arricchito di un prezioso aiuto: Luca, commis di cucina e paziente ascoltatore delle avventure culinarie di chef Sara. Si è subito creata una buona alchimia, lo si notava dalle risate che a tratti invadevano la cucina e dalle facce sorridenti di chi ne usciva.
Con le decorazioni della sala la parola d’ordine è stata “eleganza”; ne è risultato un piacevole accostamento di stoffe e nastri, vetro trasparente e candele rosse. Ma il vero punto di forza è stato il camino acceso, con il suo inconfondibile profumo di legna e quel calore che ricorda le case dei nonni, le strade imbiancate, i plaid e i divani. E ovviamente la più freddolosa di noi si è occupata, tra una decorazione e una mise en place, di tenerlo acceso e ad una temperatura accettabile per i suoi standard… alti.
Anche con gli ospiti ci siamo subito trovati bene, poco prima della mezzanotte ci siamo spostati verso la sala caccia del castello, allestita per l’occasione e ovviamente fornita di spumanti dolci e secchi per brindare all’anno nuovo. Purtroppo il meteo non era dei migliori e la nebbia non ci ha fatto godere appieno, dalla nostra postazione privilegiata sulla terrazza bassa, del lancio delle lanterne a pochi chilometri di distanza. Ma la simpatia dei partecipanti e l’allegria della festa hanno compensato questo intoppo meteorologico. La serata si è conclusa con la visita guidata al castello, nell’atmosfera suggestiva della notte.

Abbiamo salutato gli ospiti il giorno seguente con un ricco brunch e l’augurio di rivederli ancora in questo 2016 così beneaugurante!

mercoledì 15 dicembre 2010

Proposte per le feste natalizie



Billybau un locale, un progetto, un insieme di cucina, cultura, musica; Billybau è la nuova realtà di ristorazione del panorama enogastronomico piemontese, nel cuore del Basso Monferrato, a Rocca delle Donne, frazione di Camino, comune al centro di recenti gossip per la passione di Leonardo Di Caprio al maestoso castello.
Il progetto di Billybau nasce dalla passione dei gestori per il proprio territorio combinato con le proprie esperienze personali di viaggi per il mondo; si voleva creare un luogo di incontro e di scambio di culture e di passioni, dove antico e moderno sono miscelati in un tutt'uno: tovaglie panna e verdi si plasmano con le pareti vive e dal colore forte, giusto contrasto con tavoli e sedie in legno, come in una baita di montagna.
Billybau non è solo bar e ristorante, è un luogo di incontro e di eventi; già in occasione dell'inaugurazione, nel mese di luglio, ha voluto distinguersi coinvolgendo un artista del calibro di Francesco Baccini, ma le iniziative non si sono esaurite, dopo il successo della cena con delitto in collaborazione con Bieffepi Consulenze, gli eventi riprenderanno nel 2011.
Recarsi a Rocca delle Donne è come entrare in un mondo nuovo; la strada che da Trino conduce a Brusaschetto e poi a Rocca delle Donne avanza sinuosa tra case ed alberi costeggiando il Po, dopo qualche kilometro, si intraprende la curiosa via che conduce alla piccola frazione caminese (una cinquantina di abitanti in tutto) e come in un romanzo di Tolkien si attraversa un grande ponte naturale sospeso tra la collina di Camino e l' “isola” di Rocca delle Donne.
La strada è unica, unico il senso di marcia, un periplo di tutto un borgo per scoprire le bellezze di un'antica dimora di monaci e monache di clausura vissuti qui secoli fa.
Da qui si gode una vista panoramica mozzafiato sulle Grange vercellesi e sulla Valle d'Aosta; ogni stagione lascia un proprio ricordo: la neve che imbianca le montagne all'orizzonte e la gelida bruma nella sottostante comunità di Fontanetto Po, il profumo ed i boccioli di piante e fiori nella primavera caminese, gli specchi d'acqua ed i giochi di luce delle risaie vercellesi nei mesi estivi, per tornare all'oro ed ai caldi colori dell'autunno.
Una vista panoramica senza eguali, che conduce alla rilassatezza, alla quiete, al piacere di vivere la vita per quello che è; l'ampia vetrata della sala ristorante presso il Billybau rende ancora più lieto questo momento, accompagnato da un buon calice di vino del territorio monferrino oppure da un delicato involtino di selvaggina.
La struttura è a disposizione per feste aziendali, appuntamenti conviviali con parenti ed amici ed, ovviamente, per le più tradizionali imminenti festività: il pranzo di Natale, il cenone di Capodanno e, per iniziare bene l'anno, la cena del 5 gennaio “Aspettando la Befana”, nel corso della quale è prevista una divertente lotteria con estrazione di cinque premi tra tutti i partecipanti.

Per maggiori dettagli:
Ristorante Billybau: tel. 0142 469014      sito web: http://www.billybau.com/