Visualizzazione post con etichetta castello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta castello. Mostra tutti i post

giovedì 20 ottobre 2016

Giochi di Tenebra alla Fortezza di Verrua Savoia

SABATO 29 OTTOBRE 2016 - Fortezza di Verrua Savoia (TO)

Un appuntamento spettacolare nell'antica fortezza sabauda per una serata indimenticabile.

Un percorso tra il mistero, l'orrore e le tenebre: personaggi di altri tempi che prendono forma e vita nelle sale di un'antica dimora raccontando le proprie lugubri e tenebrose vicende.
Un percorso nella storia e nei fatti scabrosi del tempo passato: realtà accadute, sapientemente raccontate e riproposte al pubblico.
Una guida, un misterioso personaggio che condurrà il pubblico in un viaggio senza tempo; una suggestione verbale ed emozionale incontrando celebri nomi del passato, noti alle cronache locali per efferati omicidi.

L'iniziativa prevede diversi turni di partecipazione a partire dalle 21.00 circa; ciascun turno ha una durata di circa 40/50 minuti e consente di attraversare alcuni spazi esterni e sale interne.
Sono ammessi sino ad un massimo di 30 partecipanti a turno.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Maggiori dettagli ed informazioni sul nostro sito (www.bieffepi.com) oppure direttamente sul portale di acquisti on line MAGICHE AVVENTURE.


venerdì 26 agosto 2016

Sogno di Una Notte di Mezza Estate - Bieffepi reinterpreta Shakespeare

Domenica prossima, 4 settembre 2016 alle 21.30 andrà in scena a Pozzolo Formigaro (AL) nella splendida e naturale cornice del Castello cittadino un classico del teatro del Cinquecento, scritto dal drammaturgo inglese più famoso al mondo, William Shakespeare: Sogno di Una Notte di Mezza Estate. Il noto scrittore inglese racconta la notte di mezza estate quando il mondo si prepara alle nozze tra il duca d'Atene, Teseo, e la regina delle Amazzoni, Ippolita, da lui sconfitta e rapita come bottino di guerra.
Una commedia in cui il mondo della realtà e quello della rappresentazione teatrale si contrappongono: il teatro stesso entra nel teatro e succede che la fantasia si mescola con estro alla realtà, rendendo, sul palco, in modo armonico, la grande follia della natura e dell'uomo.
La rappresentazione, caldamente voluta dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Pozzolo Formigaro, verrà messa in scena da alcune giovani promesse del teatro piemontese, unitamente ad artisti di maggior levatura e notorietà sia sul palcoscenico che nel grande e piccolo schermo.
La direzione artistica dell'evento è stata assegnata alla Bieffepi Eventi e Manifestazioni che, per l'occasione, si è avvalsa della collaborazione di Stefano Saccotelli (voce narrante fuori campo) e del maestro Simeone Cordera (selezione brani musicali).
Lo spettacolo sarà preceduto da un apericena nella corte interna del castello.
Per prenotazioni e maggiori dettagli si può contattare la segreteria organizzativa dell'evento: cell. 3297265678 oppure 3494007604 – email sogno@bieffepi.com
Tutti i dettagli dell'evento sul nostro sito: www.bieffepi.com

giovedì 3 marzo 2016

C’era una volta alla Mandria

Oggi siamo ospiti della presentazione degli Appartamenti Reali della Mandria riaperti dopo i restauri... Sono bellissimi! Le pareti sono tornate a vivere, i quadri hanno ritrovato il loro antico splendore e i loro colori splendenti, le porte, i soffitti affrescati... è un incanto! E siamo stati davvero fortunati a vedere in anticipo quello che tutti voi potrete ammirare da domani a domenica con ingresso gratuito! E a coronare il tutto, potrete trovare anche noi della Bieffepi, nei panni dei nostri personaggi preferiti, a raccontarvi il progetto “C’era una volta alla Mandria”!
Vi abbiamo già anticipato qualcosa sul progetto qui ma oggi, cariche per la bella mattinata e per la visita alle sale restaurate, vi vogliamo riportare nel mondo delle favole, almeno per un po’.
Il primo appuntamento sarà il 20 marzo con Favole a Merenda, una storia che amiamo particolarmente perché raccoglie in sé le favole più belle della nostra infanzia… che però non vi possiamo svelare, a meno che non vogliate un grande spoiler su ciò che il nostro Grimm, Jacob Grimm in persona, sta cercando di scoprire da quando un misterioso cattivo ha deciso di rubare il finale alle sue storie e togliere così la memoria ai personaggi che popolano gli Appartamenti Reali e il parco.
Il 17 aprile invece sarà la volta di Cenerentola, l’anno scorso ci siamo divertiti un mondo a rappresentare questa favola al castello di Camino e il divertimento si deve essere visto perché anche i piccoli spettatori si sono divertiti un mondo, quest’anno i bambini incontreranno le sorellastre e la fata madrina, Gasgas e Cenerella in persona tra le sale del castello della Mandria, e non vediamo l’ora di riprendere in mano il copione!
A maggio invece ci aspetta una storia tutta nuova. In un parco come quello in cui siamo ospiti non può mancare una storia ambientata tra gli alberi della foresta di Sherwood: Robin Hood. Personalmente sono felicissima di questa favola, quello della Disney è stato il mio cartone animato preferito per anni e sono letteralmente elettrizzata all’idea di far rivivere i suoi protagonisti.
Gli appuntamenti proseguono poi fino a dicembre tra paesi delle meraviglie e foreste del popolo delle fate, alberi di Natale e belle addormentate nel bosco, ma ve ne riparleremo ancora, è una promessa! Intanto ci godiamo questo fine settimana di promozione, se ci cercate al parco della Mandria ci trovate nel mondo della fantasia!


giovedì 15 ottobre 2015

Come ci trasformiamo ad Halloween

Halloween per noi è sempre stato un periodo speciale che comincia molto prima dell’inizio di ottobre con tante idee, eventi e copioni diversi. Uno dei nostri più grandi divertimenti è organizzare la Notte Horror, un gioco di squadra a tema in cui le persone devono risolvere degli enigmi per riuscire ad uscire “vive” dal castello, scappando da mostri e assassini. Il castello si trasforma, da nobile dimora diventa un labirinto cupo e spettrale. Ma per farlo bisogna costruire tante scenografie e tanti… beh, sì, insomma, tanti cadaveri! E così giorni e giorni prima prepariamo colla e fogli di giornale e ricopriamo tutti i manichini che abbiamo a disposizione di carta pesta. Il laboratorio di halloween è in pieno fermento ora, nel tempo abbiamo accumulato una serie infinita di oggetti inquietanti: bulbi oculari insanguinati, pezzi di piedi e teste e mani mozzate, cadaveri che abbiamo ribattezzato con nomignoli affettuosi e tanti altri oggetti che farebbero inquietare anche un serial killer. Ora, chi di voi ci conosce sa che abbiamo un viso angelico e ci spaventiamo anche con i film della Disney (figuratevi per i film horror), immaginate quindi come contrastano le nostre conversazioni halloweeniane con la nostra indole pacifica e coccolosa…
Proprio ieri parlavamo della prossima cena con delitto all’hotel Hasta il 31 ottobre. La nostra sceneggiatrice di gialli, Chiara, ci diceva di preparare vari tipi di cadaveri e di parti del corpo mozzate, e noi ci occupavamo di scrivere una specie di inquietante lista della spesa horror.
Oggi invece ci occupiamo di ossa e vestiti stracciati per la Sposa Cadavere, evento molto più giocoso e divertente per i bambini, al Castello di Camino. Certo è che nonostante la leggerezza di questo evento rispetto agli altri, anche questa volta non mancano scheletri e pozioni puzzolenti. Insomma, ci imbrattiamo di colla, spaventiamo un po’ parenti e amici che passano da casa nostra in questo periodo, ma il risultato è un halloween da veri intenditori!

Ora scusate ma dobbiamo andare, abbiamo una testa che sta asciugando sul termosifone!!
il nostro zombie Michele che abbraccia uno dei nostri amici mostriciattoli

giovedì 8 ottobre 2015

Cenerentola per grandi e piccini

Ve ne abbiamo parlato tanto prima, ve ne vogliamo parlare ancora una volta, perché in fondo noi ci affezioniamo molto alle favole che proponiamo ai bambini. Iniziamo a pensarle in primavera, andiamo al cinema e ci emozioniamo a tornare bambine, a vivere di nuovo le fiabe della nostra infanzia.
Poi riguardiamo i vhs della Disney, spesso li riguardiamo insieme sotto il plaid, con una tazza di the caldo. E iniziamo a fantasticare sulle nostre visite animate.
Questo è solo l’inizio, ma poi per mesi e mesi le riguardiamo, le organizziamo, le scriviamo… insomma, le fiabe ci accompagnano per tutto l’anno. Ecco perché ancora una volta vi parleremo di Cenerentola.
Domenica è stato un grande successo, il pubblico si è dimostrato molto attento e partecipe, i nostri attori si sono divertiti molto a rappresentare gli strampalati personaggi della favola e ad improvvisare qualche gag sul tema coinvolgendo grandi e bambini.
Abbiamo scoperto che alla fata Smemorina piace il Lambrusco, che Cenerentola non vuole tornare a casa a mezzanotte perché nessuno torna più a casa così presto dalle feste, e Genoveffa ha chiesto alla matrigna se avesse preso le sue goccine di fiori di Bach. Il principe ha ammirato il “dolce piedino” numero 41 di Cenerentola e Gas Gas ha fatto morire dal ridere i bambini con le sue imitazioni delle sorellastre, che si sono prodigate in balli sgangherati e scoordinati.
E nonostante le previsioni del tempo fossero pessimiste abbiamo goduto di un bellissimo pomeriggio di sole!
Già ci manca prenderci cura di una favola, lo dimostrano le nostre foto profilo di facebook e il fatto che siamo già immersi nello spirito di Halloween che abbiamo dedicato a “La sposa cadavere” di Tim Burton al suo decimo compleanno. In ogni adulto si nasconde un bambino che non vede l’ora di vivere un’avventura magica, la nostra anima bambina si scatena ogni anno di più e noi non vediamo l’ora di tornare al cinema e emozionarci per le nostre prossime avventure!


giovedì 1 ottobre 2015

Dieci piccole anticipazioni su Cenerentola

Dieci piccole anticipazioni su Cenerentola (che vi faranno venire voglia di venirci a trovare)

Domenica al castello di Camino ritorna l’appuntamento con l’autunno dei piccoli, e quest’anno abbiamo deciso di dedicarlo a Cenerentola, visto il grandissimo successo del film di Branagh.
Per stuzzicarvi e farvi incuriosire, anche questa volta vi anticipiamo dieci piccole cose:
1.       Dovremo lavorare a lungo per imbruttire le due povere sorellastre
2.       Dovremo lavorare a lungo anche per ingrassare il povero GasGas
3.       Per quanto riguarda la caratteristica principale di Cenerentola invece abbiamo lavorato sugli “opposti”
4.       Il nostro principe sapeva ballare il valzer anche prima delle prove per il ballo
5.       La fata madrina sta provando ogni genere di rimedio naturale per sbiancarsi i capelli… ma solo temporaneamente
6.       La nostra matrigna sarà cattivissima, ma solo durante la visita animata
7.       Abbiamo rischiato di restare impigliati in circa tre metri quadrati di tulle, ma siamo sopravvissuti
8.       Ora toccherà ai brillantini e alle orecchie da topo
9.       Le previsioni meteo sono positive per domenica, e la fata madrina sta tentando un incantesimo
10. Domenica è anche la giornata delle famiglie al museo, e il castello di Camino è aperto anche per le visite ordinarie, quale occasione migliore?

Sappiamo di avervi incuriosito, ma se così non fosse non vi resta che venirci a trovare domenica!



giovedì 24 settembre 2015

I personaggi di Cappuccetto Rosso ci raccontano la loro versione dei fatti

Ve ne abbiamo parlato tanto, domenica scorsa agli appartamenti reali del parco della Mandria vi abbiamo raccontato la storia di Cappuccetto Rosso ed è stato un bel successo!
Oggi però vogliamo raccontarvi i retroscena, quello che forse non avete visto, quello che solo i personaggi possono raccontarci.
Passo la parola al lupo, alias Marcello:
“Le perle di domenica viste dagli occhi del povero lupo, a parte la complessità concettuale post-moderna/rescue-chic del costume - più glamour di Madonna, più alternativo di Lady Gaga - sono, sicuramente, le promesse di cibo dei bimbi che nel vedere il povero lupo deperito è affamato mi hanno promesso torte è muffin, amorini...
E poi la bimba del terzo giro che ha scoperto il mio nascondiglio ed è venuta a portare al lupo un pacchetto di cracker, per poi tornare a chiedere se erano buoni... Cioè che amore!!!
E la bimba alla fine che mi ha dato in pezzo di brioches???
Frasi dei bimbi significative?
- Ma i lupi non parlano! Perché parli?
- Vegetariano?! Ma i lupi mangiano i maialini!!!
- Ma non hai caldo con quella pelliccia?”
E poi alla protagonista, Cappuccetto Rosso, alias Annalisa, che ci manda alcune battute degne di entrare negli annali:
CAPPUCCETTO: "E così da grande voglio diventare una principessa, magari una Raperonzolo bruna..."
AGENTE: "Beh, in bocca al lupo! ..... Cioè..... No, scusa, non volevo...."
 
(CAPPUCCETTO spiega ai pargoli delle sue aspirazioni a Raperonzolo, nonostante la mamma le abbia fatto tagliare i capelli.)
BIMBA bionda: "Anche io sono una principessa! Sono Cenerentola!"
BIMBO bruno: "Anche io, anche io! Io sono Biancaneve!"
Voce isolata dal gruppo: "Tu non puoi essere una principessa, sei un maschio!"
CAPPUCCETTO: "Se io posso diventare Raperonzolo coi capelli corti, lui può essere Biancaneve anche se è un maschio. No?"
 
BIMBA: "Io lo so perché hai paura del lupo! Perché i lupi le mangiano le Cappuccette!"
 
(Andando al ciabot, dopo aver conosciuto anche Marcello)
BIMBO: "Senti, io ci ho pensato bene, secondo me non tutti i lupi sono cattivi, sai?"

(Alla fine del giro, questo scricciolo mette su una faccia serissima e mi marcia incontro con sguardo combattivo)
BIMBA: "Comunque! Adesso l'hai imparato a non parlare con gli sconosciuti?!"
CAPPUCCETTO: "Sì..."
BIMBA: "Sarà meglio!"
 
NONNA: "Avete conosciuto quel tipo alto alto, un po' strano, che fa il cacciatore..."
BIMBA: "Sì, il cowboy!"
 
BIMBA: "Secondo me, è il cacciatore che dice tutte le bugie!"


Queste le testimonianze dei nostri attori, ma ci sarebbero tanti altri retroscena che vorremmo raccontarvi…
Se vi abbiamo fatto ridere, o almeno sorridere, sappiate che questo è solo uno dei meravigliosi aspetti delle nostre visite animate.

E vi aspettiamo il 4 ottobre al Castello di Camino con i vostri bimbi e tutta la loro simpatia, fantasia e dolcezza!

il cast di Cappuccetto Rosso

martedì 21 luglio 2015

Storie dalla Foresteria

È stato un fine settimana ricco di storie quello appena trascorso alla Tenuta Marchesi Scarampi.
Abbiamo avuto il piacere di ospitare una coppia di simpaticissimi signori svedesi di ritorno dalle Cinque Terre tra sabato pomeriggio a lunedì mattina. Ascoltare i racconti delle persone che soggiornano da noi è sempre interessante, cerchiamo di creare subito un’atmosfera familiare e le persone che arrivano qui spesso lo sentono. Ma quando si tratta di turisti stranieri l’atmosfera si colora ancora di più.
Hanno assaggiato il nostro barbera barricato e durante la degustazione ci hanno raccontato un po’ della loro storia: il loro viaggio partito da Venezia, il loro amore per gli angolini nascosti dell’Italia del nord nato durante i viaggi di lavoro tra Milano e Bologna... Abbiamo scoperto, ad esempio, che in Svezia ci sono tantissimi ristoranti italiani, ma nessuno fa un tiramisù come quello che hanno assaggiato qui a Camino, al ristorante Billy Bau. E poi ci hanno dato tanti spunti, tante idee…
Chi arriva in Monferrato però non apprezza solo l’ottima cucina e il pregiato vino, anche i castelli, le colline i paesi con i loro spazi così accoglienti e ospitali. Di ritorno da Casale Monferrato hanno elogiato il gelato italiano (come dar loro torto!) ma anche il centro della città, le sue stradine, i portici e i negozietti. Nonostante la stanchezza del viaggio non hanno rinunciato ad una visita al centro storico del capoluogo del basso Monferrato.
Chi viaggia vive due volte, e noi, nella foresteria del castello di Camino, ogni volta ci meravigliamo a scoprire le storie dei nostri ospiti viaggiatori.

mercoledì 17 aprile 2013

Al Castello di Camino arriva la Giornata del Benessere Energy


benessere
Domenica 28 aprile, a partire dalle ore 10,30 circa, riaprirà le porte al pubblico il parco ed il castello per offrire un'intera giornata all'insegna del relax, del benessere e dell'energia.

Il pubblico potrà accedere al parco del castello e rilassarsi completamente per un'intera giornata, organizzandosi un pic-nic oppure seguendo le diverse attività che verranno proposte ancora una volta dalle associazioni ed accademie presenti con i propri stand:
- Associazione Hikari a.s.d. di Casale Monferrato (AL): trattamenti benessere, percorsi individuali di massaggi;
- Palestra Nuova Arte e Sport di Vercelli: pilates, boxe, crossfit;
- Laboratorio gastronomico Billybau di Camino (AL): prodotti alimentari per intolleranti e naturali;
- Rafting Aventure - sezione Po: discese in gommone sul fiume Po (discese speciali per i partecipanti all'evento ore 15 ed ore 17);
- Monferrato Experience: quod e biciclette con pedalata assistita per conoscere il Monferrato;
- Radici nella Terra: sapone artistico e candele naturali;
- Istituto di Bellezza Patrizia di Vercelli: trattamenti estetici, make up viso, consigli estetici, manicure e varie cure estetiche;
- Solway Association: power yoga, pilates, power stretching, aerobic fight, Ju Jitsu;
- Gaimo Marcello: esposizione disegni ed illustrazioni, disegno dal vivo.
fragili-mondi-ridIl pubblico presente potrà liberamente prendere parte ad ogni attività proposta nel corso della giornata.

Durante gli orari di manifestazione sarà possibile effettuare la visita alle sale museali del castello.
La visita alle sale del castello è curata dalle guide volontarie del castello ed ha una durata di circa 50 minuti.
In contemporanea, nella sala d'armi del castello, si potrà visitare la mostra fotografica di Marco Coppo "Fragili Mondi", un'inedita collezione di scatti fotografici tratti da vari paesi extraeuropei.
Inoltre, a partire dalle ore 14,00, presso la Tenuta Marchesi Scarampi - Antica Foresteria del Castello di Camino sarà possibile ricevere untrattamento rilassante completo scegliendo tra i massaggi tradizionali o quelli deluxe (cioccolato, californiano, pietre laviche).
Tale servizio è disponibile solo su prenotazione.
Tariffe speciali a partire da euro 25,00.
Maggiori dettagli sul sito della Tenuta Marchesi Scarampi.


Tariffa di ingresso al pubblico
Minori di anni 6: GRATUITO
Solo ingresso al parco ed alle attività benessere: euro 5,00
Biglietto cumulativo (ingresso al parco + visita guidata al castello): euro 10,00


Per maggiori informazioni e dettagli:
tel. 0161 43 36 41 (martedì-giovedì 9.00-12.00 / 15.00-18.00)
cell. 349 400 76 04
e-mail: info@bieffepi.com